House Ad
House Ad
 

Tecnologie Computing

Il browser di Google cresce veloce. Con Chrome 8 è sfida totale a Microsoft

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 06 dicembre 2010 alle ore 12:11.

Novembre favorevole a Google e Apple per quanto riguarda i browser Web. Stando infatti alle rilevazioni della società specializzata Net Applications, Chrome e Safari hanno guadagnato qualche punto percentuale in classifica a danno di Firefox e Opera, gli altri due programmi di navigazione alternativi a Internet Explorer. Il browser di Mountain View è ora sopra il 9%, rispetto al 5,2% di inizio anno, e conferma la sua crescente popolarità fra gli utenti mentre quello di Mozilla (che ha annunciato di recente come gli utenti aderanti al programma Test Pilot sono arrivati a un milione) è in costante, seppur modesta, flessione e alla fine del mese scorso si è attestato al 22,7 per cento.

Identico iter lo sta seguendo, da molto più tempo, il programma di Microsoft, piombato a un complessivo 58,44 per cento: La versione 6, la più diffusa di sempre, oggi è utilizzata ancora solo dal 14,6% degli internauti del pianeta. In Cina, invece, Explorer6 è ancora il browser più amato e vanta una penetrazione del 45,6 per cento.

Per entrambi (Firefox ed Explorer) si attende un'inversione di tendenza quando verranno rilasciate pubblicamente le nuove versioni, e cioè Firefox 4 ed Explorer 9 (atteso per il 2011), mentre per Apple Safari i primi 11 mesi del 2010 hanno significato un salto in avanti di un punto, dal 4,5% di gennaio all'attuale 5,5%. Chi non ne vuole sapere del browser di Microsoft, questa la chiave di lettura che emerge dalle statistiche di cui sopra, guarda oggi con più favore a Chrome e meno a Firefox, premiando di fatto gli ultimi aggiornamenti (nonché la velocità) apportati al software da Google. Quanto a Explorer con la release 8 i documenti in pdf si leggono nel browser.

Tornando a Google e alle sue velleità di diventare presto la prima rivale di Microsoft anche in questo campo, c'è da registrare l'avvenuto rilascio di Chrome 8, ennesima "major release" del browser della società californiana, lanciato sul mercato nel settembre del 2008. L'ottava edizione si presenta con alcune novità di sostanza fra le quali spicca il supporto al catalogo di Web Application che la casa di Mountain View dovrebbe rendere disponibile nei prossimi mesi (garantendo piena compatibilità con il futuro sistema operativo Chrome Os) e un plug-in integrato per la visualizzazione dei documenti in formato Pdf direttamente dal browser.

L’articolo continua sotto

Google è pronta. In arrivo il primo smartbook Chrome Os

Un dispositivo a metà strada fra smartphone e pc portatile, una sorta di netbook evoluto. Questa la

Tags Correlati: Acrobat Read | Firefox | Google | Internet Explorer | Microsoft | Mountain View | Safari | Windows

 

Gli sviluppatori di Google hanno infatti inserito un visualizzatore in grado di effettuare in automatico il rendering dei file e mostrarli all'utente come se fossero vere e proprie pagine Html, evitando di dover utilizzare il classico Adobe Reader. Non meno importanti, a detta degli esperti, la presenza di 800 "bug fixes", e cioè di interventi deputati a chiudere eventuali falle di sicurezza riscontrate con le precedenti versioni del software e a garantirne maggiore stabilità.

In prospettiva Chrome 8 offrirà ulteriori capacità e fra queste la prevista introduzione di una tecnologia (per il momento disponibile sono nella versione dedicata agli sviluppatori) che dovrebbe assicurare maggiore sicurezza alle applicazioni Flash, dando di conseguenza totale libertà di azione agli utenti di pc Windows che navigano sul Web in cerca di video e contenuti multimediali. Altra chicca a cui stanno lavorando gli ingegneri di Google è il Chrome Web Store, e cioè un negozio di applicazioni che il nuovo browser ovviamente supporta in modo nativo e che ricalca le funzionalità e le finalità dell'Android Market in chiave desktop.

Se dopo Chrome 8 arriverà, come sembra, in tempi brevi la disponibilità degli altri due prodotti, la sfida a Microsoft sul fronte dei personal computer da scrivania prenderà definitivamente corpo. Con un ambiente operativo completamente made in Mountain View.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da