Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 aprile 2013 alle ore 12:11.

È l'oggetto del desiderio di ogni colosso dell'hi-tech. Per averlo sono disposti a tutto, anche ad offerte impensabili. WhatsApp, il sistema di messaggistica istantanea multipiattaforma che viaggia su numeri stratosferici (oltre un miliardo di sms inviati al giorno), è un sogno proibito. Oppure costosissimo. Nelle ultime ore è Google ad averci messo gli occhi sopra, presentando un'offerta con pochi precedenti: un miliardo di dollari. Una cifra esorbitante, anche se davanti ai numeri di WhatsApp tutto si ridimensiona.

Quella di Google è una scelta mirata, e non potrebbe essere altrimenti visto il sacrificio economico a cui è disposto il colosso di Mountain View. L'intento (ormai chiarissimo) è quello di contrastare l'avanzata di Facebook, che sul fronte mobile corre veloce. Le ultime mosse di Zuckerberg hanno spaventato Google: da una parte Facebook Home, che rivoluzionerà i telefoni con sistema operativo Android, dall'altra la scelta di introdurre le telefonate in VoiP nella App di Facebook Mobile. Non cautelarsi, dunque, vorrebbe dire per Google lasciare il settore mobile interamente in mano a Facebook.

Da qui la scelta di puntare forte su WhatsApp. Secondo fonti molto attendibili, le trattative fra Big-G e WhatsApp Inc. sono iniziate poco più di un mese fa. E pare che il prezzo dell'operazione continui a lievitare. I blog statunitensi hanno già stimato che la celebre App di messaggistica possa portare nelle casse di Google circa 100milioni di dollari all'anno. Ma il vero obiettivo che hanno a Mountain View è integrare WhatsApp a Google+. Perché il cruccio è la messaggistica mobile, settore dove sia Apple (con iMessage), sia Facebook hanno fatto notevoli passi avanti.

.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi