Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 07 luglio 2014 alle ore 11:30.
L'ultima modifica è del 07 luglio 2014 alle ore 15:23.

Avete mai cercato on line qualche informazione sul sistema di comunicazione anonima denominato Tor? Oppure siete finiti, per curiosità o diletto, sul sito Linuxjournal? O magari avete cercato su Google qualcosa sul sistema operativo Tails? Bene, in ognuno di questi casi (e probabilmente anche in qualche altro) siete stati schedati dalla Nsa come potenziali estremisti da tenere sotto controllo.
Sembra assurdo, eppure nella giungla della sorveglianza 2.0 non è consentito stupirsi.
La notizia arriva dalla Germania, e più precisamente dalle testate Ndr e Wdr che hanno pubblicato un'inchiesta svelando parte del codice utilizzato dall'agenzia di spionaggio statunitense resa celebre per le confessioni di Edward Snowden.
Il codice in questione si chiama XKeyscore, e il suo compito è quello di analizzare in modo capillare ciò che succede on line per poi raccogliere i dati più "interessanti". E fra questi, secondo quanto appurato in queste ore, finivano (e finiscono ancora?) tutti i dati degli utenti che in qualche modo si sono interessati a Tor o a Tails, oppure che frequentano il sito di Linux.
Insomma, tutti gli utenti che hanno mostrato interesse verso strumenti per la protezione della privacy sono finiti nel mirino della Nsa, schedati come potenziali terroristi. E al danno si aggiunge la beffa, perché a studiare i metodi adottati dall'agenzia americana si capisce benissimo che l'analisi non si ferma di certo alla visita "sospetta". Se la Nsa individua il tuo indirizzo Ip e lo traccia, ritenendolo meritevole di attenzione, i dati raccolti si estendono anche al traffico successivo, cioè a qualsiasi cosa tu faccia on line dopo.
Foto sexy nell'archivio dell'agenzia
Intanto emergono ulteriori particolari sullo scandalo Nsa svelato da Snowden. Da un articolo del Washington Post spunta fuori che nell'archivio dell'agenzia statunitense sono finite foto foto che ritraggono ragazze in bikini, uomini che mostrano gli addominali e bambini nella vasca bagno. Immagini, relative a 10 mila persone, che non hanno nulla a che vedere con la sicurezza nazionale degli Stati Uniti d'America.
La Nsa, sempre secondo il Washington Post, custodisce anche file e documenti relativi a storie d'amore, tradimenti, chat bollenti, esami medici e racconti di problemi finanziari. Tutti file che col terrorismo non c'entrano niente.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune