Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 02 ottobre 2014 alle ore 19:18.

Lo scopo finale (e ufficiale) è “creare nuove forme di comunicazione pubblica e organizzazione sociale”. Per ciò il celeberrimo sito di micro-blogging ha deciso di dare 10 milioni di dollari a Mit di Boston in cambio della loro expertise nell’analisi dei cinguettii. Gli scienziati del Laboratory for Social Machines studieranno i tutti i tweet generati dal 2006 a oggi per individuare i temi e le discussioni che più stanno a cuore delle persone.
Non è la prima volta che un ente di ricerca mette gli occhi sui messaggi da 140 caratteri. Questa volta però l’obiettivo sembra quelli di creare una piattaforma interattiva e sempre online per osservare dal’alto i big data del passaparola per elaborare nuove forme di comunicazione. “ Il flusso continuo di feedback nei social network può effettivamente diventare un catalizzatore per la trasparenza e l'affidabilità reciproca tra individui e istituzioni”, ha dichiarato Deb Roy, professore associato della Mit che coordinerà la ricerca. Per la prima volta quindi Twitter decide di aprire il suo bagaglio di sapere. I risultati potrebbere in questo essere interessanti non solo in chiave pubblicitare. Anzi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune