Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il  22 ottobre 2014 alle ore 15:59.
L'ultima modifica è del 22 ottobre 2014 alle ore 16:54.

Milano su LinkedIn è la  numero uno per le professioni legate alla moda e alla grafica design. Torino offre skill nell’aerospazio mentre Roma inaspettatamente ospita una nutrita schiera di sviluppatori Java. Il social network per professionisti per la prima volta è in grado di mostrare una mappa degli Stati Uniti e dell'Unione Europea, in cui è possibile visualizzare le skill maggiormente rappresentate utilizzando i dati provenienti da più di 175 milioni di utenti presenti sulla piattaforma.
I dati italiani riguardano circa 7 milioni di utenti e le città rappresentate (quelle quindi con un numero minimo di utenti registrati) sono Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli.
L'analisi di LinkedIn parte dalle competenze e dalle posizioni lavorative indicate dagli utenti sui propri profili per costruire la mappa – che mette in evidenza le competenze presenti in ogni città.
 Questa iniziativa di LinkedIn rientra nel piano di sviluppo dell'Economic Graph, una rappresentazione digitale dell'economia globale grazie alla quale LinkedIn si propone di costruire una mappa unica globale in cui far convivere domanda e offerta per ogni campo, aiutando gli utenti a trovare ottime opportunità e le aziende (e anche gli headhunter) a semplificare le ricerche.187 milioni di utenti (4 milioni in Italia).
Per i prossimi anni la promessa è di continuare ad innovare nelle aree della identità professionale (i profili, il motore di ricerca e i contatti), degli insight (LinkedIn Today, i gruppi, gli influencer), del mobile e delle API.
Più ambizioso e è la vision di lungo periodo, come ha dichiarato Jeff  Weiner, ceo di LinkedIn: «L’obiettivo finale è quello di sviluppare il primo grafo economico mondiale». 
In pratica Weiner sta lavorando per mappare l'economia globale, le connessioni tra le persone e dunque le professionalità, le aziende, la conoscenza delle persone. L'obiettivo è quello di riuscire ad individuare in tempo reale le opportunità economiche e colmare le asimmetrie informative del mercato del lavoro. Chiaramente, in parte, facendosi pagare per questo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	  APP AND ENTERTAINMENTEcco le migliori app per organizzare le vacanze last-minutedi Anna Volpicelli 
- 
					
				
		
	  nova24Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmidi Luca Tremolada 
- 
							
				
		
	  TRENDEffetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
- 
							
				
		
	  GadgetI Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
- 
							
				
		
	  DIGITAL IMAGINGFotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Fotodi Alessio Lana 
- 
							
				
		
	  la app della discordiaUberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune


 
				












 
					