Dalla sovietica Tereshkova alla prima astronauta cinese, la storia delle donne nello spazio
L'italiana Samantha Cristoforetti è solo l'ultima di una serie di protagoniste al femminile dell'esplorazione dello spazio, iniziata oltre 60 anni fa ai tempi della corsa tra sovietici e americani. E che arriva fino al debutto di una astronauta cinese.
di P.Sol.
1. Un “gabbiano” sovietico la prima donna in orbita

Quando la corsa alla conquista dello spazio era uno dei fronti della Guerra Fredda ed era dominata dall'Unione Sovietica, al responsabile del programma cosmonautico di Mosca venne l'idea di portare una donna nello spazio. A essere scelta tra le cinque cosmonaute selezionate in una schiera di più di quattrocento candidate fu Valentina Tereshkova: a suo favore giocò soprattutto la sua estrazione “proletaria”, figlia di un guidatore di trattori e di un'operaia tessile, e la medaglia di eroe di guerra conquistata dal padre, morto sul fronte finlandese nella Seconda guerra mondiale. Il 16 giugno 1963 fu lei a essere scelta, proprio sulla rampa di lancio dove arrivò insieme alla collega Irina Solovyova, per guidare il Vostok 6 in orbita attorno alla Terra. Il suo nome in codice era Chaika, gabbiano in russo, rimasto a identificare l'asteroide 1671 Chaika.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune