Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 dicembre 2014 alle ore 15:13.
L'ultima modifica è del 12 dicembre 2014 alle ore 15:56.

Silk Biomaterials, startup incubata presso il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT di Lomazzo (CO), ha vinto il Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) 2014, competizione tra progetti d'impresa ad alto contenuto tecnologico, aggiudicandosi sia il primo posto per la categoria life science sia il titolo assoluto.
Il premio è stato assegnato lo scorso 5 dicembre a Sassari da PNICube, l'Associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition (Start Cup).
Il PNI, che ha un valore di 25.000 euro, è uno dei più importanti premi nazionali e viene assegnato da una giuria composta da esperti del mondo imprenditoriale, finanziario e accademico sulla base dell'innovatività e originalità, della completezza e coerenza dell'analisi, della fattibilità e realizzabilità, del mercato potenziale e delle sue prospettive di crescita, dell'interesse del progetto per gli investitori, dell'adeguatezza delle competenze del management team, dell'incontro/dialogo con i gruppi e del legame con l'attività di ricerca di Università o altri enti di ricerca.
Per quanto riguarda gli altri premi
Premio ICT (prodotti e/o servizi innovativi nell'ambito delle tecnologie dell'informazione e dei nuovi media: e-commerce, social media, mobile, gaming, ecc.);
Fermo!Point
Applicazione per ritirare gli acquisti online comodamente al negozio sotto casa.
Alberto Luisi, Università di Milano, ha spiegato che è “per chi vive con la sindrome da 'consegna del pacco' e, in generale, per tutte le persone che comprano e non vogliono avere preoccupazioni sulla consegna”.
Start Cup Milano Lombardia
Premio IREN Agrifood - Cleantech (prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, tramite il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell'ambiente, la gestione dell'energia);
diptera
Mangimi compositi a base di insetti nutriti con gli scarti del settore agro-alimentare, da usare in alternativa ai mangimi a base di pesce.
Come ha spiegato Vittorio Brava, capogruppo del progetto “più del 40% del cibo prodotto del mondo viene sprecato. Diptera ha riflettuto su questo ed è nato così il progetto di produzione di ingredienti per mangimi. Il riutilizzo di cibo sprecato permette di non utilizzare la farina di pesce con un importante risparmio economico.
Start Cup Puglia
Premio Industrial (prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato).
Smart Patch
Innovativo sistema di monitoraggio low-cost per controllare in real-time e in remoto lo stato di salute di costruzioni e infrastrutture. Guido Maisto del Politecnico di Torino ha fatto una riflessione sulla necessità fondamentare di monitorare alcune strutture, ad esempio gli istituti scolastici.
Start Cup Piemonte Valle d'Aosta
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune