
Dossier | N.8 articoli
Qualità della vita 2017: tutte le classifiche del Sole 24 Ore
-
Belluno prima per qualità della vita, giù le grandi città. La classifica
La miglior qualità della vita si respira in montagna, sulle Alpi. Da Belluno, che si aggiudica la 28a edizione dell’indagine annuale realizzata dal Sole 24 Ore, e passando a zig-zag tra cime e tornanti attraverso Aosta, Sondrio, Bolzano,Trento e Trieste fino ad arrivare a Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. I primi sette posti della classifica che misura il benessere, non solo economico, dei territori italiani sono tutti occupati da province alpine
-
Qualità della vita, chi vince e chi perde con i nuovi indicatori
Dal gap retributivo di genere all’indice di litigiosità nei tribunali, ecco le curiosità nei risultati dell’indagine annuale del Sole 24 Ore considerando i sei nuovi parametri utilizzati per l’edizione 2017. Belluno vince la classifica generale ed è la provincia dove si litiga di meno
-
Ecco i 42 indicatori per fotografare la qualità della vita
Sei grandi fotografie, 42 scatti e più di 4.600 “dettagli” sotto osservazione. Sono gli ingredienti utilizzati per cucinare la Qualità della vita ...
-
Qualità della vita 2017: Belluno in testa alla classifica
L'indagine 2017 sulla Qualità della vita premia Belluno e in particolare le province montane. E' questo il risultato della 28esima edizione dell'indagine del Sole 24 Ore che, come ogni anno, incrocia una molteplice serie di dati per scoprire dove si vive meglio. Quarantadue gli indicatori utilizzati, suddivisi in sei macro aree, dalla ricchezza ai consumi, dal lavoro alla sicurezza, che rispetto agli anni precedenti individuano le province dove la qualità della vita è migliorata o peggiorata.
-
Da Milano a Catanzaro, ecco l’assegno di pensione per provincia
Se siete in procinto di andare in pensione e abitate nelle province di Milano, Monza-Brianza, Torino, Lecco, Lodi e Novara avete un motivo in più per ...
-
Da Milano a Bolzano, ecco le province al top per depositi bancari
Nella provincia lombarda più di 73mila euro per abitante contro i 5.136 del territorio calabrese. Al secondo posto Bolzano (35.600 euro) e al terzo Trieste (33.520), mentre Roma si piazza al quarto. Nelle ultime 20 posizioni solo province del Sud e Isole
-
L’Eldorado delle Alpi e un Paese che si muove
Le classifiche sono verticali e per loro natura inducono al competere per salire in alto, scalando gli indicatori della fredda statistica. I processi ...
-
Da Caltanissetta a Milano, i costi degli affitti provincia per provincia
Si trovano agli antipodi le province italiane in cui le famiglie italiane che cercano un contratto d'affitto risparmiano di più. Infatti al comando ...
-
Da Bergamo a Isernia ecco l’emigrazione ospedaliera per provincia
Un solo indicatore non basta a misurare la bontà di un sistema sanitario, ma è certo un buon indice di qualità e di affidabilità quanti più cittadini ...
-
Da Belluno a Reggio Calabria ecco l’Indice di litigiosità per provincia
A Belluno ci sono 4 probabilità su mille di essere citati in tribunale per affrontare una causa, mentre a Reggio Calabria questa eventualità è quasi ...