Speciale Assemblee
NEWS RADIOCOR Indietrotorna alla scheda azienda
Borsa: Milano in lieve calo a meta' mattina, bene Fiat, giu' Generali
Piazza Affari in lieve ribasso a meta' mattina, mentre si mantengono attorno alla parita' le altre Borse europee. A Milano il Mibtel scivola dello 0,09% e l'S&P/Mib dello 0,17%. In calo frazionale Francoforte (-0,01%) e Parigi, mentre Londra segna un progresso dello 0,35%. Tra le blue chip di Piazza Affari, Fiat (+1,56%) accelera sulla notizia che il gruppo sta valutando la possibilita' di aumentare la capacita' produttiva della 500 nel 2008. Il chief marketing officer Fiat Luca De Meo ha sottolineato che l'azienda ha"gia' alzato gli obiettivi di produzione della nuova 500 e stiamo andando al massimo della capacita' produttiva". Gli ordini di acquisto premiano Prysmian (+1,63%) che recupera terreno dopo lo scivolone di ieri. Tra i cementieri salgono Italcementi (+0,98%), Buzzi Unicem (+1,07%) e Cementir (+0,78%). I titoli continuano a beneficiare del maggiore ottimismo sull'andamento della crisi scatenata dai mutui Usa ad alto rischio, dato che il settore e' strettamente legato al ciclo economico e alle condizioni del mercato del credito. Bene Unipol (+1,28%), mentre tra i bancari sono in rialzo Intesa SanPaolo (+0,95%), Banco Popolare (+0,6%), Mps (+0,17%), Unicredit (+0,14%) e Bpm (+0,12%). Maglia nera tra le blue chip e' invece Generali (-1,73%) che risente del taglio del rating da parte di Goldman Sachs, a 'sell' da 'neutral' e pesa anche sulla performance della controllata Alleanza (-0,99%). In rosso Telecom Italia (-1,29%). Dal Brasile Antonio Teixera Bedran, il commissario Anatel che segue il dossier Telecom-Telefonica, ha detto che l'authority brasiliana potrebbe discutere dell'operazione il prossimo 17 ottobre. Secondo quanto riportato dal Sole 24 ore, tuttavia, "si rafforzano le aspettative che Anatel possa porre limiti stringenti a Telefonica" nell'operazione Olimpia-Telco, "vanificando le prospettive di sinergie attivabili in Brasile con un'alleanza italo-spagnola". Tra i titoli minori, balzo di Sirti (+4,6%) tra scambi boom alla ripresa delle contrattazioni dopo due giorni di sospensione. Bene anche Marcolin (+5,56%) e Beghelli (+5,22%), mentre sono pesanti I.Net (-3,28%), Nice (-2,36%) e Stefanel (-2,31%). In Europa, tonfo di Lagardere (-6,47%) a Parigi sulla notizia di una "nota preliminare" dell'Amf - la Consob transalpina - a proposito di "estese pratiche di insider trading" sul titolo Eads (-0,23%). Le Figaro scrive che il rapporto potra' chiamare in causa in modo particolare "Lagardere e DaimlerChrysler, azionisti di Eads, insieme ai principali dirigenti del gruppo europeo e della sua controllata Airbus, che hanno venduto azioni prima di rendere - tardivamente - pubbliche le difficolta' di Airbus". Sul listino francese sono invece in luce le Air France-Klm (+2,57%), spinte dalla revisione al rialzo della raccomandazione da parte di Petercam, a 'add' da 'hold'. A Francoforte, balzo di Mtu Aero Engines (+4,23%), che Goldman Sachs ha inserito nella propria 'conviction buy list' ovvero la lista dei titoli preferiti. A Londra, infine, scatto di Northern Rock (+10,62%). Secondo quanto riportato dal Financial Times, il fondo Jc Flowers avrebbe raccolto fondi per 15 miliardi di sterline, somma che potrebbe essere utilizzata per presentare un'offerta di acquisto sull'istituto britannico.
SPECIALE ASSEMBLEE
Le 10 migliori aziende per ROE
Basic Net 69.34
Anima 51.20
Interpump 49.76
Saras 43.60
Prima Industrie 37.48
Esprinet 36.61
Tenaris 36.44
Ansaldo STS 36.26
Geox 35.16
Terna 33.31