IlSole24Ore
Le nuove iniziative di finanziamento
Le nuove iniziative di finanziamento
Le nuove iniziative di finanziamento

Con l’Avviso 3/2016 Fondimpresa dedica 10 milioni di euro esclusivamente per all’adeguamento delle competenze di lavoratori che beneficiano di trattamenti di integrazione salariale, con l’obiettivo di favorire il loro reinserimento nelle aziende o la loro ricollocazione.

La prima esperienza di questo tipo, rivolta essenzialmente ai lavoratori in cassa integrazione, è partita nel 2009. Da allora, il Fondo ha perfezionato e riproposto più volte questo strumento, grazie al quale le imprese possono dotarsi di nuove competenze per superare le criticità rivalorizzando il capitale umano presente in azienda, volgendo in positivo il momento non facile della sospensione dal lavoro. Finora, oltre 125 milioni di euro sono stati, in totale, dedicati dal Fondo a questo scopo, utilizzando tutti e 3 i canali di finanziamento. I piani realizzati sono quasi 2.000 ed hanno coinvolto oltre 115.000 lavoratori, con un totale di oltre 4 milioni di ore di formazione frequentate durante il periodo di sospensione dal lavoro.

Si aggiunge a questa iniziativa consolidata, l’esperienza – unica nel panorama dei Fondi interprofessionali in Italia – dell’Avviso 2/2010 per i lavoratori in mobilità, che ha finanziato, con 50 milioni di euro, complessi percorsi di ri-orientamento e riconversione che hanno interessato circa 7.000 persone sull’orlo della disoccupazione, il 50% delle quali ha poi trovato un nuovo lavoro.
Le aziende aderenti hanno tempo fino al 31 marzo 2017 per richiedere contributi aggiuntivi ai loro progetti per riqualificare i lavoratori che rischiano di perdere il posto, che subiscono sospensioni del rapporto di lavoro o riduzioni di orario, nell’ambito di accordi che prevedono l’utilizzo di ammortizzatori sociali. I Piani formativi possono essere sia aziendali sia interaziendali e interessare siti produttivi di più regioni. Ogni azienda può ricevere fino a un massimo di 200.000 euro.

Le finalità principali di questo Avviso sono il reintegro in azienda dei lavoratori sospesi o la loro ricollocazione in altri contesti lavorativi, il potenziamento dell’occupabilità, tramite l’acquisizione, a conclusione della formazione, di competenze certificate.

E’ in ogni caso escluso l’utilizzo del voucher formativo.
http://www.fondimpresa.it/come-funzioniamo/i-canali-di-finanziamento/contributo-aggiuntivo/avvisi-aperti/916-avviso-3-2016-aziende-con-cig

Tutte le informazioni: www.fondimpresa.it

Neoassunti
Ambiente e Territorio
Competitività
Innovazione tecnologica
Fondimpresa

Fondimpresa è di gran lunga il più importante tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua: da solo, comprende circa il 50% del totale dei lavoratori iscritti a tutti i Fondi in Italia.

Fondimpresa

Dati sulla formazione Industry 4.0 finanziata da Fondimpresa

Un’indagine condotta da Federmeccanica e dai sindacati di settore sugli effetti della formazione espressamente pianificata per realizzare investimenti sull’innovazione ha dato esiti sorprendenti.
I piani esaminati, cui hanno partecipato quasi 1000 aziende del settore metalmeccanico, per il 92% PMI, sono stati finanziati da Fondimpresa con il primo Avviso sulla competitività.
Ebbene: le imprese che tra marzo 2015 e marzo 2016 hanno avviato processi innovativi e si sono avvalse di formazione mirata per implementarli hanno registrato, in media, un aumento del fatturato del 2,5% e fatto nuove assunzioni in percentuale del 20%.
I progetti di investimento riguardavano in buona parte: digitalizzazione dei processi aziendali, innovazione tecnologica di prodotto e di processo ma anche innovazione organizzativa, internazionalizzazione, commercio elettronico, contratti di rete.
Risultati come questi sono possibili in virtù di una progettazione tempestiva ed accurata, in cui le attività formative vengono delineate in base a fabbisogni precisamente focalizzati.

Qualche titolo delle azioni formative più frequenti nei piani finanziati dall’Avviso sulla competitività (oggetto della ricerca): Analisi dei dati e report con sistemi di Business Intelligence; Digital manufacturing; Il valore giuridico della firma digitale e marcatura temporale; Cloud Computing aziendale; Piattaforme di e-Procurement; Costruire l’export: come muovere i primi passi sui mercati esteri; Tecnologie innovative per il risparmio energetico e per un utilizzo razionale delle fonti rinnovabili.
(vedi “Lifelong learning for Industry 4.0” – marzo 2016)

Fondimpresa
IlSole24Ore