


Avviso 1/2016 - Competitività
L’Avviso 1/2016 sulla competitività finanzia, con 72 milioni di euro (di recente portati a 101), piani di formazione sui fattori di maggiore apporto competitivo: qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti; digitalizzazione dei processi aziendali; innovazione organizzativa; commercio elettronico.
Le imprese, gli Enti di formazione qualificati e gli altri soggetti possono presentare le domande dal 21 ottobre al 21 novembre 2016, per i piani che accomunano aziende del medesimo settore produttivo, e dal 22 novembre al 22 dicembre 2016 per quelli che accomunano le aziende sulla base dell’appartenenza territoriale.
Le due edizioni precedenti, nel 2014 e nel 2015, hanno stanziato, rispettivamente, 49 e 72 milioni di euro.
L’Avviso è diviso in tre ambiti e due scadenze, per agevolare le imprese nella presentazione dei progetti. Per due ambiti, la prima tranche si è conclusa a novembre 2016. Per la quantità dei piani presentati qualitativamente meritevoli di finanziamento, i finanziamenti disponibili sono stati aumentati di 33 milioni di euro. Solamente questo Avviso, quindi, mette sinora a disposizione per rilanciare la competitività delle imprese italiane tramite nuove competenze oltre 100 milioni di euro (far capire che anche le prossime scadenze verranno rifinanziate).
Le domande di partecipazione per la seconda scadenza potranno essere presentate dal 7 marzo al 7 aprile 2017, per l’ambito ad iniziativa aziendale, dal 10 aprile al 10 maggio 2017, per l’ambito settoriale, e dall’11 maggio al 12 giugno 2017 per i piani territoriali.
Tutte le informazioni: www.fondimpresa.it

Dati sulla formazione Industry 4.0 finanziata da Fondimpresa
I piani esaminati, cui hanno partecipato quasi 1000 aziende del settore metalmeccanico, per il 92% PMI, sono stati finanziati da Fondimpresa con il primo Avviso sulla competitività.
Ebbene: le imprese che tra marzo 2015 e marzo 2016 hanno avviato processi innovativi e si sono avvalse di formazione mirata per implementarli hanno registrato, in media, un aumento del fatturato del 2,5% e fatto nuove assunzioni in percentuale del 20%.
I progetti di investimento riguardavano in buona parte: digitalizzazione dei processi aziendali, innovazione tecnologica di prodotto e di processo ma anche innovazione organizzativa, internazionalizzazione, commercio elettronico, contratti di rete.
Qualche titolo delle azioni formative più frequenti nei piani finanziati dall’Avviso sulla competitività (oggetto della ricerca): Analisi dei dati e report con sistemi di Business Intelligence; Digital manufacturing; Il valore giuridico della firma digitale e marcatura temporale; Cloud Computing aziendale; Piattaforme di e-Procurement; Costruire l’export: come muovere i primi passi sui mercati esteri; Tecnologie innovative per il risparmio energetico e per un utilizzo razionale delle fonti rinnovabili.
(vedi “Lifelong learning for Industry 4.0” – marzo 2016)