
DA FONDIMPRESA 10 MILIONI DI EURO PER FORMARE LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE O A RISCHIO DI PERDITA DEL POSTO DI LAVORO.
NUOVA INIZIATIVA FONDIMPRESA SULLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO:
15 MILIONI DI EURO PER FORMARE NUOVI ASSUNTI O DISOCCUPATI DA ASSUMERE.
15 MILIONI DI EURO PER LA FORMAZIONE NELLE AZIENDE IMPEGNATE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO E DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.

QUALIFICAZIONE PROCESSI PRODUTTIVIE DEI PRODOTTI; DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI; INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA;
E-COMMERCE.
Dati sulla formazione Industry 4.0 finanziata da Fondimpresa
Un’indagine condotta da Federmeccanica e dai sindacati di settore sugli effetti della formazione espressamente pianificata per realizzare investimenti sull’innovazione ha dato esiti sorprendenti.
I piani esaminati, cui hanno partecipato quasi 1000 aziende del settore metalmeccanico, per il 92% PMI, sono stati finanziati da Fondimpresa con il primo Avviso sulla competitività.
Ebbene: le imprese che tra marzo 2015 e marzo 2016 hanno avviato processi innovativi e si sono avvalse di formazione mirata per implementarli hanno registrato, in media, un aumento del fatturato del 2,5% e fatto nuove assunzioni in percentuale del 20%.
I progetti di investimento riguardavano in buona parte: digitalizzazione dei processi aziendali, innovazione tecnologica di prodotto e di processo ma anche innovazione organizzativa, internazionalizzazione, commercio elettronico, contratti di rete.
I piani esaminati, cui hanno partecipato quasi 1000 aziende del settore metalmeccanico, per il 92% PMI, sono stati finanziati da Fondimpresa con il primo Avviso sulla competitività.
Ebbene: le imprese che tra marzo 2015 e marzo 2016 hanno avviato processi innovativi e si sono avvalse di formazione mirata per implementarli hanno registrato, in media, un aumento del fatturato del 2,5% e fatto nuove assunzioni in percentuale del 20%.
I progetti di investimento riguardavano in buona parte: digitalizzazione dei processi aziendali, innovazione tecnologica di prodotto e di processo ma anche innovazione organizzativa, internazionalizzazione, commercio elettronico, contratti di rete.
Risultati come questi sono possibili in virtù di una progettazione tempestiva ed accurata, in cui le attività formative vengono delineate in base a fabbisogni precisamente focalizzati.
Qualche titolo delle azioni formative più frequenti nei piani finanziati dall’Avviso sulla competitività (oggetto della ricerca): Analisi dei dati e report con sistemi di Business Intelligence; Digital manufacturing; Il valore giuridico della firma digitale e marcatura temporale; Cloud Computing aziendale; Piattaforme di e-Procurement; Costruire l’export: come muovere i primi passi sui mercati esteri; Tecnologie innovative per il risparmio energetico e per un utilizzo razionale delle fonti rinnovabili.
(vedi “Lifelong learning for Industry 4.0” – marzo 2016)
Qualche titolo delle azioni formative più frequenti nei piani finanziati dall’Avviso sulla competitività (oggetto della ricerca): Analisi dei dati e report con sistemi di Business Intelligence; Digital manufacturing; Il valore giuridico della firma digitale e marcatura temporale; Cloud Computing aziendale; Piattaforme di e-Procurement; Costruire l’export: come muovere i primi passi sui mercati esteri; Tecnologie innovative per il risparmio energetico e per un utilizzo razionale delle fonti rinnovabili.
(vedi “Lifelong learning for Industry 4.0” – marzo 2016)