Destinazioni

Asia

Thailandia

Lingua Ufficiale: Thailandese

Valuta: Baht thailandese (THB) (1 Euro = 39,88 THB)

Capitale: Bangkok

Fuso orario: Sei ore avanti rispetto all'Italia. Cinque quando vige l'ora legale

Viaggi Thailandia

Lingua
La lingua ufficiale è il thai. L'inglese è parlato solo nella capitale Bangkok e nelle principali località turistiche. In alcune regioni si parla anche cinese.

Capitale
Bangkok (Krung Thep, in thai). Chiamata "la Venezia dell'Est" per il suo gran numero di canali navigabili. È una metropoli che mescola storia e modernità, dai templi buddhisti ai mega centri commerciali, dalle bancarelle di spezie allo sky train che sovrasta le abitazioni, dai quartieri a luci rosse alle lussuose vie del centro.

Confini
a est con Laos e Cambogia, a sud con Malaysia e golfo di Thailandia, a ovest con Myanmar (ex-Birmania) e con il mare delle Andamane.

Distanza dall'Italia
Per raggiungere Bangkok da Roma si impiegano quindici ore e mezza di volo. Dall'aeroporto Suvarnabhumi, a trenta chilometri dalla capitale, si può raggiungere la città in autobus pagando circa 4 euro (150 baht), oppure si può prendere a costi contenuti un taxi.

Quando andare
Il periodo più indicato per andare in Thailandia è da novembre a febbraio quando il clima è dolce e temperato e la stagione delle piogge è passata. Nel sud del Paese, invece, i mesi migliori sono in primavera, perché le temperature sono calde ma non afose come nel resto del Paese.

Documenti necessari
Passaporto. Deve avere validità residua di almeno sei mesi al momento dell'arrivo.

Da sapere assolutamente
In Thailandia funzionano 4 sistemi di telefonia cellulare: GSM 900, GSM 1800, GSM 1900, WCDMA 2100, con buona ricezione nei centri urbani e in gran parte delle zone non urbane. Visti i costi di roaming, però, è consigliabile acquistare una SIM card prepagata: se ne trovano già in aeroporto. Gli hotel e gli esercizi pubblici sono in genere dotati di wi-fi gratuito o a basso prezzo. In molte città sono presenti internet café.

Cosa portare
Spesso le prese sono combinazioni del tipo A e del tipo C e possono accettare entrambe le spine. Ma è meglio portare un adattatore in quanto le tipologie di spine presenti in Thailandia sono utilizzate raramente in Italia.

Salute e assicurazioni
La situazione sanitaria nel Paese è generalmente buona. Le strutture private sono ottime e anche a prezzi non elevatissimi. Per quanto riguarda l'alimentazione è bene non consumare cibi e bevande di dubbia provenienza e di bere solo acqua e bibite in bottiglia senza l'aggiunta di ghiaccio, a meno che gli esercizi pubblici non diano particolari garanzie in termini di igiene. Ultimamente c'è stato un incremento dei casi di febbre Chikungunya (che si contrae a seguito di punture di zanzare e porta febbre, dolori ossei e muscolari e vomito) nelle province del sud della Thailandia. Preferibile quindi adottare alcune misure preventive contro le punture di zanzare, come suggerite nella home page del sito www.viaggiaresicuri.it alla voce Focus.

Viaggiare sicuri
Le città thailandesi sono in linea di massima sicure. Al momento però la situazione della sicurezza è instabile. Nella capitale Bangkok, dal marzo 2010 si registrano frequenti scontri a fuoco tra gruppi di ribelli (le "camicie rosse") ed esercito. Nelle regioni del sud del Paese a maggioranza musulmana, dal 2004 quasi ogni giorno ci sono attentati con vittime e feriti. Le più a rischio sono le tre province meridionali del Paese al confine con la Malesia (Yala, Pattani, Narathiwat). Da evitare anche le province di Satun e Songkhla, perché negli ultimi periodi si sono verificate violenze e attentati terroristici. Più sicure, invece, tutte le aree prettamente turistiche. In ogni caso, prima di partire, si consiglia la consultazione del sito www.viaggiaresicuri.it

Playlist

I più letti di Viaggi24