Dal lusso alla meccanica per l'alimentare, il made in Italy va a caccia del sogno «cinese»
Cinesi laureati in Italia, italiani da sempre o di seconda generazione. In 140 ieri hanno incontrato16 aziende italiane dal lusso alla meccanica all'alimentare nel corso del IV China Career Day, organizzato ieri a Milano. Cosa sognano i ragazzi e cosa cercano le imprese?
di Laura Cavestri
1. Made in Italy a caccia del sogno «cinese» / Il IV China Career Day

foto di Daniele Rummolo
Shixi parla 5 lingue ma si perde nel labirinto dei permessi di soggiorno, Renzong è ingegnere meccanico da un mese e vuole essere un "ponte" tra oriente e occidente. Ma anche Federico e Arianna, nati a Roma e fidanzati in Cina, sono pronti a staccare un biglietto di sola andata. In 450 hanno inviato il curriculum per un colloquio con le aziende italiane presenti al IV China Career Day, organizzato ieri a Milano da Fondazione Italia-Cina, Associna e Assolombarda.
©RIPRODUZIONE RISERVATA