Dai satelliti "spazzini" ai biopesticidi, le start-up che ce l'hanno fatta
Alle borse di studio del Best Program hanno partecipato finora circa 60 giovani ricercatori, che ad oggi hanno dato vita a 26 start-up. Ecco una selezione delle idee imprenditoriali di maggior successo
di Barbara Bisazza
4. Le start up che ce l'hanno fatta/Ecce Customer

Come misurare il gradimento degli utenti internet dei social media rispetto a marchi e prodotti, per sviluppare nuove strategie mirate di marketing aziendale? In quest'ambito si è mosso Cosimo Palmisano, fondando la startup Ecce customer nel 2009, quando vince una borsa di studio del programma Best. Nasce così una soluzione di social Customer relationship management (Crm) che monitora in tempo reale l'engagement sociale e la brand reputation sui social media. Nella Silicon Valley Cosimo Palmisano scrive il business plan e incontra Franco Petrucci, founder e Ceo di Decisyon, una società di Business Intelligence. Inizia la sua collaborazione con l'azienda nel 2010 e in cinque mesi crea una piattaforma di Social Crm che aggrega le informazioni che provengono dai vari social network per le aziende clienti, a loro volta riunite in un unico software. Tra i primi clienti Unicef, Alpitour, Telecom Italia. Nel 2012 ha ricevuto da un fondo di private equity americano il più grosso round di venture capital su una startup italiana da parte di un investitore americano negli ultimi 10 anni: 15 milioni di dollari.
©RIPRODUZIONE RISERVATA