Ritenuta del 20% sui bonifici dall'estero. Ecco come funziona
Dal 1° febbraio banche obbligate alla ritenuta del 20% sui bonifici in arrivo dall'estero alle persone fisiche. Le ritenute saranno automatiche (a meno di precedente richiesta di esclusione) e spetterà poi al contribuente dimostrare che le somme non hanno natura di compenso "reddituale". Ecco le risposte degli esperti ai quesiti dei lettori del Sole24Ore che spiegano come funziona questo prelievo.
di Stefano Mazzocchi
7. Ritenuta del 20% sui bonifici dall'estero / Il quesito: l'importanza delle ricevute

UN ITALIANO RESIDENTE ALL'ESTERO, CHE DEVE MANDARE UN DETERMINATO IMPORTO A UNA PERSONA DELLA FAMIGLIA PERCHÉ MI FACCIA UN ACQUISTO QUALSIASI, DEVE POI PRESENTARE RICEVUTA DELL'ACQUISTO A SUO NOME PER GIUSTIFICARE L'OPERAZIONE?
In questo caso, è irrilevante che la somma sia, successivamente, impiegata per l'acquisto di un bene o di un servizio, in nome e per conto dell'italiano residente all'estero. Il focus del provvedimento è, infatti, incentrato sulla posizione soggettiva del percipiente, il quale dovrà dimostrare che quel bonifico è estraneo alle fattispecie impositive, previste per i beni detenuti all'estero. L'esibizione della ricevuta di acquisto, sulla base del quesito posto, potrà avvenire, probabilmente, solo a posteriori mentre la ritenuta deve essere operata dall'intermediario finanziario entro il 16 del mese successivo a quello di arrivo del bonifico estero. Quindi, la ricevuta potrà essere, eventualmente allegata, se disponibile in tempo utile, all'autocertificazione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto