In attesa di verificare se le tariffe di Ntv (Nuovo trasporto viaggiatori) saranno più convenienti di quelle offerte dal gruppo Fs e la puntualità dei treni migliore del concorrente, l'avvento sulla scena nazionale del secondo operatore per l'Alta velocità ferroviaria ha già prodotto due risultati tangibili. Trenitalia, pungolata dalla concorrenza, sta effettivamente programmando una serie di interventi per migliorare la qualità del servizio in modo da non farsi trovare impreparata quando, nell'estate del 2011, il concorrente inizierà a offrire agli italiani i propri treni sulla linea Av Roma-Milano.
Poi c'è un beneficio diretto sul mercato del lavoro: in tempi di crisi e di tagli, creare occupazione è certamente una notizia. Ntv impiegherà a regime circa mille addetti. Non solo. Ntv offre la possibilità a tanti giovani di apprendere un mestiere, il macchinista per i treni superveloci, che a detta degli esperti ha un futuro davanti a sé, tenuto conto dei tassi di sviluppo vertiginosi che l'Alta velocità sta conoscendo nel mondo, dagli Stati Uniti alla Cina. È la conferma che i processi di liberalizzazione, stimolando la concorrenza e ampliando le opportunità di lavoro, fanno bene al mercato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA