Per ridurre nella lavastoviglie i consumi di elettricità e di acqua basta scegliere i programmi a 50 o 55°o quelli automatici: così, secondo i calcoli del progetto «Risparmia le energie» si possono risparmiare in media 20 euro all'anno. Da evitare l'asciugatura automatica che è molto energivora: quella ottenuta lasciando aperto lo sportello a fine ciclo fa risparmiare il 45% di elettricità per ogni lavaggio con un risparmio di circa 30 euro all'anno. Ai programmi più intensivi (75°) si dovrebbe ricorrere solo in caso di sporco secco e resistente. Quanto al detergente, utilizzare solo quelli specifici e rispettare le dosi consigliate.
In ogni caso è bene dedicare qualche minuto alla lettura del libretto di istruzioni. Molto dipende anche dai comportamenti dell'utente: per avere piatti e bicchieri splendenti è bene eliminare i residui di cibo prima di metterli nell'apparecchio e togliere le stoviglie appena finito il lavaggio, perché l'ambiente umido ne favorisce la corrosione. Finito il ciclo, è consigliabile lasciare aperto lo sportello per facilitare l'asciugatura ed evitare la formazione di cattivi odori.
È bene inoltre utilizzare con regolarità l'apparecchio, almeno una volta ogni due settimane: se ne garantirà una vita più lunga. Avviarla inoltre solo a pieno carico tanto il consumo di elettricità e di detersivo è sempre lo stesso. Altra avvertenza: controllare che il cassettino del detersivo sia asciutto (altrimenti il detersivo si attacca alle pareti e non si scioglie) e mantenere il filtro pulito. Contro impurità e depositi basta ricordarsi, una volta al mese, di versare nel filtro mezzo litro di aceto puro, lasciarlo agire per un paio d'ore e sciacquarlo con acqua calda. Ogni due mesi è bene anche disinfettare la macchina lanciando un lavaggio a vuoto con un apposito detergente. Infine, una volta l'anno si controlli il dispositivo anti-allagamento.

Torna alla pagina principale

 

Shopping24