House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

La Cassandra di Siena che strigliava i potenti

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 agosto 2010 alle ore 08:02.

Prendiamo una ragazzina qualunque, che nessuno ha mai sentito nominare; la figlia, diciamo, di un piastrellista, o di un piccolo industriale tessile, che a casa ha litigato coi suoi perché voleva una stanza tutta per sé, mentre loro, trovandola un po' strana e sapendo che l'adolescenza è un'età difficile, preferiscono tenerla d'occhio e farla dormire con le sorelle. Una ragazzina magra come uno scheletro che si fa urlar contro dalla madre perché non vuole mangiare, e piange ogni volta che la costringono a farlo, sprofondando lentamente nell'anoressia.

Supponiamo, anche, d'essere in una famiglia di brava gente piena di buon senso e aliena dagli eccessi; e immaginiamo che la ragazzina, oltre a non mangiare, dichiari che non avrà mai un ragazzo e viva assorta in un suo mondo fantastico, e che un bel giorno si metta in testa di tagliare i capelli cortissimi e coprirli con il chador: a costo di litigare, di nuovo, furiosamente con i genitori, che preferirebbero vederla uguale a tutte le altre.

Caterina da Siena era una ragazzina così, tale e quale. Viveva, però, nel Medioevo: e dunque in un mondo dove l'anoressia non l'aveva ancora diagnosticata nessuno, i disturbi dell'adolescenza la gente li conosceva per esperienza ma nessuno ci aveva mai riflettuto, e c'era poca comprensione per una ragazzina ribelle, per quanto i genitori le volessero bene e si rattristassero di doverla trattare con severità.

In compenso, però, era un mondo attento a spiare le persone eccezionali, a individuare chiunque si comportasse con plateale disprezzo delle regole borghesi, e a chiedersi se lo faceva per tentazione del diavolo, o per ispirazione di Dio. Nel primo caso erano guai; ma quando l'eccezionalità di un uomo o d'una donna costringeva a riconoscere che quella persona era stata toccata da Dio, in quel mondo medioevale che pure era pieno di politicanti senza scrupoli, di cinici uomini d'affari, di raffinati intellettuali e di anticlericali sfegatati, succedeva qualcosa che nel nostro mondo d'oggi sarebbe impensabile: tutti quanti, umili e potenti, stavano ad ascoltarla a bocca aperta e con le lacrime agli occhi.

L’articolo continua sotto

Se il capitano Achab approda in Parlamento

Vincenzino Sifullo si svegliò nel modo in cui non avrebbe mai voluto. L'odore salmastro, come di

Quale personaggio del passato potrebbe aiutarci a ripartire?

Quando qualcosa funziona poco si cerca subito di agire. Se si tratta di economia o di politica

Quando la poesia modernizza un paese

Quando la poesia modernizza un paese

L'immagine di Rabindranath Tagore a noi evoca molti elementi fuorvianti. Un bel vecchio, alto,

Tags Correlati: Chiesa cattolica | Cosimo de' Medici | Domenicani | ECCO LE RISPOSTE DEI VIPOliviero Toscani | Firenze | Francia | George Orwell | Giovanni Paolo II | Nomine nelle società | Paolo VI | Pio XII | Pisa | Roma | San Paolo | Santa Maria | Telecom Italia Mobile

 

Caterina era di quel mondo e si convinse che Dio le parlava, ma non solo: Dio voleva che lei, a sua volta, parlasse in suo nome. Prima i genitori di Caterina, poi tutta la contrada di Fontebranda, poi tutta Siena, poi tutta l'Italia seppe di lei, e cominciò ad attendere con ansia le sue parole. San Paolo si rivoltava nella tomba: non aveva scritto chiaramente e ripetuto più volte, in modo tale da non poter essere frainteso, che la donna deve star zitta nella chiesa, e star zitta davanti agli uomini, e non ha il permesso d'insegnare?

Ma Caterina era una che sapeva quel che voleva, e quando diceva "voglio" finiva sempre per ottenerlo: non s'era piegata davanti al papà e alla mamma, ai fratelli, alle sorelle e alle cognate coalizzati contro di lei, non si sarebbe piegata neanche davanti a Saulo di Tarso, se l'avesse incontrato. E così la figlia del piccolo imprenditore cominciò a scrivere, o meglio a dettare, perché non era andata a scuola e non sapeva scrivere!, e non smise più.

Prima che l'anoressia l'ammazzasse davvero, nel 1380, a poco più di trent'anni, dettò quasi quattrocento lunghe lettere, contando solo quelle giunte fino a noi. Scriveva ai destinatari più diversi: a conoscenti del suo stesso ambiente sociale, a padroncini di bottega e alle loro mogli, a frati e badesse, ma anche, come se niente fosse, a priori e podestà delle città toscane, a Bernabò Visconti signore di Milano, al re di Francia, ai cardinali, al papa. Erano lettere infuocate d'entusiasmo religioso, concitate esortazioni a fare il bene, a pentirsi del male commesso. Erano lettere pubbliche, di cui circolavano copie, che la gente discuteva al mercato o alla taverna. Ed erano lettere che parlavano chiaro: più i loro destinatari erano altolocati, più sudavano freddo quando ne ricevevano una.

All'arcivescovo di Pisa scrisse che il dovere di chi governa la Chiesa è di denunciare le colpe di cui viene a conoscenza, e non di tenerle nascoste; non deve fare come i medici che imputridiscono le piaghe a forza di unguenti, ma come quelli che hanno il coraggio di cauterizzare: «Non più unguento, per amore di Dio! Usate un poco la cottura», e soprattutto: «Non fate vista di non vedere». A un cardinale scrisse rimproverandogli negligenza e mancanza di carità, lo invitò a svegliarsi («Or non più dunque dormite, Padre») e gli ricordò di passaggio che se continuava così si sarebbe dannato. A papa Gregorio XI disse d'aver saputo che aveva nominato nove nuovi cardinali, e gli ricordò gelidamente che doveva cercare di nominare uomini onesti, altrimenti era peggio per tutti: «Non ci maravigliamo poi, se Dio ci manda le discipline e i flagelli suoi!». Già che c'era, spiegò al papa che quando erano in gioco nomine importanti bisognava dimenticarsi di amici e parenti, e dei propri interessi privati. Più tardi, visti confermati i suoi peggiori timori dal comportamento di quei cardinali, riscrisse al papa per invitarlo a fare pulizia, a liberare la Chiesa dal fetore di quei ministri corrotti, e a sostituirli con uomini di cui non ci si dovesse vergognare.

Ma non ce n'era soltanto per le autorità religiose. Ai governanti del comune di Firenze, che da gran tempo parlavano della necessità di riforme, scrisse che non sarebbero riusciti a fare nessuna riforma finché pensavano solo agli interessi personali, e assegnavano le cariche in base alle clientele anziché all'utilità collettiva. Ai governanti di Siena scrisse una lettera di fuoco rimproverando la giustizia politicizzata che inquinava la loro città, dove le sentenze non si davano in base alla ragione e al torto, ma per favorire interessi e aiutare gli amici, dove i potenti erano sempre assolti e s'infieriva solo con i poveri diavoli. E in innumerevoli lettere tornò ad ammonire duramente un ceto politico in cui tutti miravano alle poltrone per il proprio tornaconto e non per quello collettivo, e tutti erano pronti a piegarsi dove tirava l'aria, dondolando di qua e di là come foglie, «non uomini d'azione, ma del vento».

Intendiamoci: le lettere di Caterina non cambiarono nulla, o ben poco. Cardinali di Avignone e priori delle città toscane continuarono a fare gli interessi propri e dei comitati d'affari che li sostenevano, a piazzare uomini in base ai favori da restituire e non alle qualità o ai meriti, la giustizia continuò ad essere politicizzata e su tante cose chi doveva far pulizia continuò a far finta di non vedere. E questo è esattamente quello che capiterebbe oggi se la figlia anoressica d'un piccolo imprenditore cominciasse a scrivere al papa, al presidente della Repubblica e magari ad Obama. Ma immaginare che la vicenda di Caterina possa ripetersi oggi non significa illudersi che una ragazza possa cambiare il mondo.

A noi basterebbe che succedesse quello che succedeva nell'Europa del Trecento: che le lettere della ragazzina arrivassero e fossero discusse, che ognuna fosse un avvenimento messo in prima pagina dai giornali, che le folle la portassero in trionfo per la strada baciandole le mani, che governi in imbarazzo le affidassero missioni diplomatiche, che le porte del Vaticano e di Palazzo Chigi, del Quirinale e della Casa Bianca si spalancassero per lei, che i potenti di questo mondo fossero costretti ad ascoltarla gravemente, ad annuire, ad arrossire, a promettere di far meglio, maledicendola in cuor loro, s'intende, ma inchiodati dall'opinione pubblica a far buon viso a cattivo gioco.
In cambio, toh, saremmo perfino pronti a rinunciare a quei principi su cui è così solidamente fondata la nostra Repubblica, alla totale indipendenza di Stato e Chiesa, allo scrupolo con cui le gerarchie ecclesiastiche evitano d'ingerirsi nella vita politica del paese, e ad accettare un po' di quell'arretratezza medioevale, per cui Caterina e i suoi contemporanei non erano ancora capaci di fare una distinzione ben netta fra politica e morale.

LA VITA
Caterina nasce a Siena nel 1347. È la ventiquattresima, gemella, di venticinque fratelli e sorelle, figlia di Lapa Piagenti e Jacopo Benincasa, un modesto tintore di pelli. All'età di sei anni ha la prima visione (in via del Costone). A sette anni fa voto di verginità perpetua, ma la famiglia le vorrebbe far prendere marito. Le impediscono di avere una camera per sé e la costringono a servire in casa. Un giorno il padre la sorprende in preghiera con una colomba aleggiante sul capo e decide di lasciare libera la giovane di scegliere la propria strada. Dopo anni di preghiere e penitenze, Caterina prende il velo del Terzo Ordine Domenicano delle Mantellate. Dopo tre anni di solitudine nella sua stanza, sceglie di non diventare suora (avrebbe significato la clausura) e inizia la sua attività caritativa per aiutare poveri, malati e carcerati. Nel 1368 muore il padre. Comincia a inviare lettere di conforto, consigli ed esortazioni a quanti imploravano un suo intervento (re, condottieri e letterati) e in pochi anni riesce ad esercitare il suo benefico influsso, contribuendo a risolvere controversie politiche. Si reca ad Avignone e convince il pontefice Gregorio XI a riportare dopo 70 anni la sede papale a Roma; contribusce a risolvere le dispute tra Firenze e lo Stato della Chiesa; si reca a Pisa e Lucca per distogliere quelle repubbliche dalla lega antipapale; si adopera per sanare lo Scisma d'Occidente. Indebolita dall'incredibile mole di lavoro (dormiva due ore per notte e spesso digiunava), muore a Roma nel 1380, a 33 anni. Dal 5 agosto 1855 il suo corpo riposa nel sarcofago marmoreo sotto l'altare maggiore della basilica di Santa Maria sopra Minerva (Roma), ma sono moltissime le reliquie sparse nelle chiese del mondo: Roma, Gerusalemme, Venezia, Astenet (Belgio) e naturalmente Siena.

LE OPERE
Le opere di Santa Caterina da Siena sono le Lettere (in tutto 381), le Orazioni e il Dialogo della Divina Provvidenza, uno dei migliori esempi della prosa italiana del Trecento, dettato dalla Santa nel 1378, due anni prima della morte. Tuttavia, ancora oggi esiste un dibattito sulla loro attribuzione.

LA MEMORIA
Nel 1461 Pio II (Enea Silvio Piccolomini, senese e già vescovo della città) proclama Caterina santa. Nel 1939 Caterina da Siena e San Francesco d'Assisi sono proclamati da Pio XII patroni primari d'Italia. Nel 1970 Paolo VI riconosce a Caterina il titolo di Dottore della Chiesa Universale. Nel 1999 Giovanni Paolo II proclama Caterina compatrona d'Europa.
Inoltre, dal 1947, è Patrona delle infermiere della Croce Rossa. A Siena, invece, è patrona delle contrade dell'Oca (nel cui territorio si trova la sua casa) e del Drago (nel cui territorio si trova il Santuario di San Domenico, che frequentò assiduamente).

A SIENA
Frequentava spesso la Basilica di San Domenico, dove oggi si conserva la reliquia più importante, la Sacra Testa di Santa Caterina. Un altro luogo è la scalinata a fianco del Duomo di Siena, che percorreva per raggiungere l'Ospedale di Santa Maria della Scala. Una croce scolpita in uno degli ultimi scalini indica il punto dove cascò: secondo la leggenda fu spinta dal diavolo, oppure scivolò per averlo visto alla finestra della Cattedrale. Nella caduta perse tutti i denti e spaccò il marmo degli scalini, dove ancora oggi è possibile vedere alcune piccole toppe. Nell'Oratorio di Santa Caterina della Notte, all'interno dell'antico Ospedale un tempo luogo di accoglienza di viandanti e pellegrini, era solita riposarsi durante le lunghe notti trascorse al capezzale dei malati. Fuori città, a una decina di chilometri, c'è l'imponente Certosa di Pontignano: qui una suggestiva statua della Santa indica il punto di partenza degli Itinerari Cateriniani, la Valle Santa e la Valle Ombrosa, due belle passeggiate nella campagna senese.

LE PUNTATE PRECEDENTI

01) Cosimo de' Medici, l'astuto grande mediatore (di Tim Parks)

02) George Orwell, scrittore militante allergico al conformismo (di Andrea Romano)

03) Matteotti, la politica al servizio dei più deboli (di Sergio Luzzatto)

04) Quando la poesia modernizza un paese (di Franco La Cecla)

05) Se il capitano Achab approda in Parlamento (di Davide Rondoni)

ECCO LE RISPOSTE DEI VIP

Oliviero Toscani sceglie Machiavelli, lo stilista Cucinelli dice Marco Aurelio, e tu?

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da