House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Myanmar: si chiama business la via della libertà. Ricordi e ricette per ripartire da un premio Nobel

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 23 novembre 2010 alle ore 08:33.
L'ultima modifica è del 23 novembre 2010 alle ore 07:36.

Mi risulta difficile parlare della Birmania (Myanmar) senza provare una profonda nostalgia. I ricordi della mia prima infanzia sono tutti lì, essendo cresciuto tra i tre e i sei anni a Mandalay. Da quasi mezzo secolo, però, il paese meravigliosamente bello che ricordo è nella morsa di un regime militare inverosimilmente autoritario, ha istituzioni allo sfascio, pratica l'arresto in modo arbitrario, la tortura in maniera diffusa, ed è abitato da molteplici comunità di etnie minoritarie terrorizzate. La situazione è rimasta tale così a lungo che ormai un senso di disfattismo compenetra perfino chi è ottimista ed è elettrizzato da piccoli gesti di pietà.

Di conseguenza, in coincidenza con la liberazione di Aung San Suu Kyi da un domicilio coatto ingiusto – occasione concreta per festeggiare – è opportuno altresì riflettere con chiarezza su quello che la comunità internazionale può concretamente fare per appoggiare la sua causa.

Che cosa può fare la comunità internazionale? Molti analisti di questioni birmane chiedono da tempo l'invio di una commissione di indagine internazionale, se possibile guidata dalle Nazioni Unite. Le motivazioni per svolgere un'inchiesta sono solide e molteplici, soprattutto dopo la manipolazione delle recenti elezioni. Vi sono in ogni caso alcuni provvedimenti immediati che possono essere varati allo scopo di esercitare maggiori pressioni sul regime.
Prima di tutto occorre delineare ex novo l'insieme di sanzioni ed embargo in vigore al momento. Sanzioni generiche che colpiscono la popolazione birmana – per esempio ponendo restrizioni alle esportazioni di capi di abbigliamento – possono essere sostituite da sanzioni che prendano invece di mira direttamente il regime, colpendo per esempio le attività alle quali si dedica preferibilmente chi ne fa parte. In cima all'elenco delle possibili sanzioni occorre naturalmente concordare un embargo su armi e armamenti di ogni tipo, e vi sono ottimi motivi per approvare sanzioni su alcuni prodotti – dai minerali alle pietre preziose, dal petrolio al gas – che assicurano consistenti guadagni al regime.

Si potrebbe quindi proseguire efficacemente vietando i viaggi all'estero a chiunque faccia parte del regime o sia associabile a esso. Risulterebbero utili anche restrizioni finanziarie sulle grosse transazioni attuate da imprese nelle quali siano coinvolte direttamente o indirettamente le autorità militari.

L’articolo continua sotto

Shirin Ebadi: «Vorrei una grande foto di Liu a Palazzo di vetro» (LaPresse)

Il Nobel per la pace a Liu Xiaobo che non verrà ritirato. Shirin Ebadi: quel giorno vorrei una grande foto all'Onu

A venti giorni dalla consegna del Nobel per la pace c'è un clima di incertezza e tensione che,

Appello di San Suu Kyi alla riconciliazione. «Pronta a incontrare i generali» (Ap)

Appello di San Suu Kyi alla riconciliazione. «Pronta a incontrare i generali»

"La base della democrazia è la libertà di espressione": nel suo primo discorso ai suoi sostenitori

Tags Correlati: Anna Bissanti | Aung San Suu Kyi | Birmania | Cina | Desmond Tutu | Harvard | India | Michael Aris | Michel Aris | Nelson Mandela | Onu | Politica | Vaclav Havel

 

I paesi confinanti hanno una responsabilità particolare. Il governo cinese è il sostenitore più importante del regime, in quanto garantisce importanti rapporti di lavoro alle imprese (non soltanto nei settori del petrolio e del gas) e mecenatismo politico. Chi si reca in visita mi riferisce che Mandalay ormai è in buona parte amministrata da cinesi, e che uomini d'affari e aziende cinesi occupano la maggior parte dei quartieri più eleganti e dei nuovi edifici.
La Cina non è la sola: si potrebbero infatti criticare anche India e Thailandia per le loro politiche che appoggiano in modo particolare il regime birmano. Questi paesi dovrebbero comprendere che un cambiamento di regime non è importante soltanto da un punto di vista morale, ma è anche nel loro stesso interesse a lungo termine. Prima o poi i tiranni cadranno, ma in ogni caso i ricordi del popolo birmano che si è sentito tradito dureranno molto più a lungo. L'intensità dell'antiamericanismo, una delle forze più importanti in America Latina oggi – riconducibile all'appoggio dato in passato dagli Stati Uniti a dittatori crudeli – è indice di qualcosa che i paesi confinanti con la Birmania dovrebbero voler evitare.

Eppure, occorre anche una strategia che arrivi al di là dei paesi confinanti. Parecchi paesi occidentali intrattengono rapporti d'affari molto intensi con la Birmania, per esempio nel settore petrolifero. Nondimeno, finora nessuno – né l'Unione Europea, né gli Stati Uniti, né Svizzera, Australia o Canada - ha utilizzato contro il regime l'arma delle sanzioni finanziarie. I paesi occidentali sanno essere pungenti a parole, allorché denunciano i governanti birmani, ma tenuto conto che non fanno tutto ciò che è in loro potere fare concretamente, risulta estremamente più difficile convincere Cina, India e Tailandia a fare anche loro ciò che è giusto.

Infine, dobbiamo iniziare a riflettere su come un governo post-giunta militare dovrebbe occuparsi dei colpevoli del passato, sia perché questa sarà una questione assai importante in uno scenario non-disfattista, sia perché rientra tra le considerazioni che gli odierni personaggi di regime si staranno facendo in merito a ciò che possono ragionevolmente attendersi, qualora dovessero rinunciare al potere. In questo caso possono tornare utili e d'esempio le leadership illuminate di Desmond Tutu e di Nelson Mandela, che non minacciarono sanguinose vendette, ma scelsero in modo perspicace di offrire protezione in cambio di pentimento. Perfino i più sanguinari devono poter trovare una loro via di uscita, se non intendono andare avanti a lottare e tiranneggiare il prossimo fino alla fine.

Verso la fine del marzo 1999 ricevetti una telefonata da un vecchio amico, Michel Aris, marito di Aung San Suu Kyi. Appresi da lui stesso che era gravemente malato per un cancro alla prostata. Michel mi disse – come già aveva fatto molte altre volte in passato – che scopo di tutta la sua vita era sempre stato quello di aiutare Suu Kyi e di agire a favore della libertà della Birmania. Non voleva morire, sperava che altri avrebbero continuato a concentrarsi su ciò che era necessario fare.

Pochi giorni dopo ricevetti un'altra telefonata con la quale mi comunicarono che Michael era morto. Era il giorno del suo compleanno. Michael Aris non è più tra noi, ma il bisogno di mettere in atto quel che egli aveva indicato è oggi particolarmente forte. Durante le recenti elezioni in Birmania abbiamo assistito a quella che Vaclav Havel ha definito «una scimmiottatura della libera espressione popolare, nella quale la popolazione in realtà ha votato per paura e senza speranza».
Con fermezza e saggezza anche i tiranni potranno essere costretti a farsi da parte. Il popolo birmano potrà tornare alla libertà.

Copyright 2010 The Financial Times
(Traduzione di Anna Bissanti)
L'autore ha ricevuto nel 1998 il Premio Nobel per l'Economia e insegna Economia e Filosofia all'Università di Harvard

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da