House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Per Europa e Giappone dieci anni di solitudine

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 gennaio 2011 alle ore 10:14.

Il primo decennio di questo secolo è iniziato con la bolla del dot.com. Una volta scoppiata, le banche centrali si sono attivate con pratiche aggressive per semplificare la politica monetaria e prevenire un periodo prolungato di crescita rallentata in stile giapponese. Ma il contesto di bassi tassi d'interesse, che si è verificato dopo la recessione del 2001, ha invece contribuito all'insorgere di un'altra bolla speculativa, questa volta nel settore immobiliare e creditizio.

Trichet "sferza" la politica: procedure brevi e efficaci per la stabilità nell'Unione monetaria

Con lo scoppio della seconda bolla nello stesso decennio, le banche centrali si sono mosse anche in questo caso rapidamente abbassando i tassi fino a zero (o a un valore di poco superiore) in quasi tutti i settori. Recentemente, la Federal Reserve americana ha avviato una fase di quantitative easing senza precedenti nel tentativo di accelerare la ripresa. Ancora una volta, l'argomento chiave è stato la necessità di evitare una ripetizione del "decennio perduto" verificatosi in Giappone.

Il compito di stabilire una politica è spesso influenzato dalle "lezioni imparate" attraverso la storia dell'economia. Ma la lezione del caso giapponese è per lo più un mito. Le paure derivate dall'esperienza giapponese si basano sulla crescita nell'ultimo decennio del Pil in Giappone a un tasso medio annuale pari solo allo 0,6% rispetto all'1,7% degli Stati Uniti. La differenza è in realtà molto minore di quanto spesso si presume, ma a prima vista un tasso di crescita dello 0,6% viene considerato un decennio perso.

In base a questo standard, si potrebbe affermare che anche buona parte dell'Europa ha "perso" l'ultimo decennio, dato che la Germania ha registrato circa lo stesso tasso di crescita del Giappone (0,6%) e l'Italia ha ottenuto un tasso persino inferiore (0,2%). Solo la Francia e la Spagna hanno mantenuto una prestazione migliore. Ma il quadro di stagnazione che presentano molti paesi è fuorviante, in quanto non tiene conto di un fattore essenziale, ovvero quello demografico.

Con quali parametri si dovrebbero paragonare i record di crescita di un gruppo di paesi sviluppati con contesti simili? Il parametro più adatto non è di certo la crescita del Pil totale, bensì la crescita del reddito individuale della popolazione in età lavorativa (non il reddito pro capite). Questo elemento è fondamentale poiché solo la popolazione in età lavorativa (Pel) rappresenta il potenziale di produzione dell'economia. Se due paesi ottengono la stessa crescita in termini di reddito medio della popolazione in età lavorativa, si dovrebbe poter affermare che entrambi i paesi sono stati ugualmente efficienti nell'utilizzare il potenziale a disposizione, anche nel caso in cui i tassi di crescita del Pil totale differiscano.

L’articolo continua sotto

L'Estonia è entrata ufficialmente nell'Eurozona il 1° gennaio (EPA)

Complimenti Estonia (e pure condoglianze)

All'Estonia bisognerebbe fare le congratulazioni, ma forse anche le condoglianze. Il paese baltico

Trichet "sferza" la politica: procedure brevi e efficaci per la stabilità nell'Unione monetaria (Reuters)

Trichet sferza gli stati dell'Eurozona: nessuna alternativa al rigore di bilancio

La responsabilità della politica monetaria «non si può sostituire all'irresponsabilità dei Governi»

Tags Correlati: Demografia | Federal Reserve | Francia | Germania | Giappone | Italia | Marzia Pecorari |

 

Se si osserva il rapporto Pil/Pel (che indica la popolazione compresa tra i 20 e i 60 anni), si noterà un risultato sorprendente: negli ultimi dieci anni il Giappone ha in realtà registrato una prestazione migliore degli Stati Uniti o della maggior parte dei paesi europei. La ragione è semplice: i tassi di crescita totale del Giappone sono stati relativamente bassi, ma la crescita si è verificata nonostante la rapida diminuzione della popolazione in età lavorativa. La differenza tra Giappone e Stati Uniti impartisce una grande lezione. Se infatti la crescita del Pil totale è stata dell'1%, il tasso annuale di crescita Pel è stato ben più alto, ovvero pari all'1,5% dato che la popolazione in età lavorativa statunitense è cresciuta dello 0,8% mentre quella del Giappone si è ridotta più o meno della stessa percentuale.

Un altro elemento che indica il pieno utilizzo del potenziale da parte del Giappone è dato dal fatto che il tasso di disoccupazione è rimasto costante nell'ultimo decennio, mentre, per contro, il tasso di disoccupazione statunitense è praticamente raddoppiato arrivando quasi al 10 per cento. Si potrebbe quindi dedurre che gli Stati Uniti dovrebbero prendere esempio dal Giappone non tanto in termini di stagnazione, bensì al fine di imparare a ottenere il massimo livello di crescita da un potenziale limitato.

Le differenze demografiche sono importanti non solo come termini di paragone tra Giappone e Stati Uniti, ma anche per spiegare la maggior parte delle differenze dei tassi di crescita a lungo termine tra le economie sviluppate. Una buona regola da parte dei paesi del G-7 per i tassi medi di crescita sarebbe attribuire un punto percentuale al tasso di crescita della popolazione in età lavorativa per i profitti derivati dalla produttività. In base a questo parametro, gli Stati Uniti hanno ottenuto una prestazione inferiore a quanto presunto, il Giappone una prestazione migliore, mentre gran parte degli altri paesi ricchi una media simile.

Guardando al prossimo decennio, questo tipo di analisi indica che è possibile prevedere i tassi di crescita dei paesi ricchi sulla base del modello di crescita delle loro popolazioni in età lavorativa, già attualmente nota, dato che chiunque inizierà a lavorare nel corso del prossimo ventennio è già nato.

Alla luce di ciò, il declino del Giappone quale potenza economica continuerà in relazione alla diminuzione dell'1% circa su base annuale della sua popolazione in età lavorativa. La Germania e l'Italia mostrano gli stessi schemi di declino del Giappone in relazione alle loro popolazioni in età lavorativa e sono quindi anch'esse destinate a crescere poco. D'altra parte, nella demografia della Germania si nota uno sviluppo interessante. Dal 2005 al 2015 la popolazione in età lavorativa sembra temporaneamente stabilizzata, ma a questa fase seguirà un declino rapido con tempi più veloci rispetto al Giappone.

L'attuale forza dell'economia tedesca è parzialmente dovuta alla sua stabilità demografica, ma uno scenario simile a quello giapponese sembra inevitabile dopo il 2015. Per contro, gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia cresceranno, quasi con certezza, più rapidamente per il semplice motivo che le loro popolazioni in età lavorativa continueranno ad aumentare, anche se lentamente.

Dalle considerazioni sull'influenza dei fattori demografici sulla crescita economica emergono principalmente due lezioni. Innanzitutto il fatto che l'idea del decennio perduto in stile giapponese sia fuorviante, anche quando riferita al Giappone stesso. Il rallentamento della crescita giapponese nell'ultimo decennio è infatti dipeso non da politiche macroeconomiche non sufficientemente aggressive, bensì da una tendenza demografica sfavorevole.

In secondo luogo, un ulteriore rallentamento dei tassi di crescita dei paesi ricchi sembra inevitabile dato che, anche nelle aree più dinamiche, i tassi di crescita della popolazione in età lavorativa stanno diminuendo. Pertanto, nei paesi meno dinamici come il Giappone, la Germania e l'Italia un contesto di quasi stagnazione sembra ineluttabile.

(Traduzione di Marzia Pecorari)

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da