Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il  10 febbraio 2011 alle ore 08:26.
Il Fisco dispone ormai di una rete di informazioni capillare sulle operazioni commerciali. Le merci che arrivano in Italia sono (e saranno sempre più accuratamente) monitorate praticamente a ogni passaggio della filiera produttiva fino al consumatore finale (come riferiamo a pagina 34). Da maggio, infatti, anche gli acquisti sopra i 3.600 euro effettuati dai consumatori saranno censiti nell'ambito dello "spesometro" o, per i più nostalgici, della nuova versione dell'elenco clienti e fornitori.
Questo proliferare di adempimenti e di dati che confluiscono nei database dell'amministrazione finanziaria renderà sempre più difficile sottrarre ricchezza al prelievo tributario. L'agenzia delle Entrate, che proprio oggi a Roma comunicherà i successi raggiunti negli ultimi mesi nella lotta all'evasione, avrà a disposizione quindi armi ancora più efficaci. Tuttavia, di fronte a obblighi incrociati che, anziché semplificare, in molte circostanze raddoppiano i costi e gli oneri di comunicazione, si potrebbe innescare un circolo vizioso. Un progressivo ritorno al sommerso che potrebbe coinvolgere soprattutto le aree produttive e i contribuenti più in difficoltà.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	ItaliaAgenzia delle Entrate sotto scacco, rischio «default fiscale»
- 
					
				
		
	L'ANALISI / EUROPAL'Unione non deve essere solo un contenitore ma soggetto politicoMontesquieu 
- 
							
				
		
	NO A GREXITL’Europa eviti il suicidio collettivo
- 
							
				
		
	Il ministro dell'EconomiaPadoan: lavoreremo alla ripresa del dialogo, conta l’economia reale
- 
							
				
		
	LO SCENARIOSubito un prestito ponte
- 
							
				
		
	  gli economistiSachs: la mia soluzione per la Grecia


 
				












 
					