Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 11 marzo 2011 alle ore 06:35.
L'ultima modifica è del 11 marzo 2011 alle ore 09:13.
Un social network adatto a ogni occasione. Se c'è chi ha visto in Twitter uno degli strumenti decisivi dell'organizzazione delle rivolte in Nord Africa, non manca chi attribuisce al sito di messaggistica online anche poteri divinatori del mercato. Lo scorso autunno, un professore dell'Indiana University, Johan Bollen, ha stupito la comunità finanziaria sostenendo che il social network fosse capace di prevedere l'andamento dell'indice Dow Jones con un accuratezza del 87%. Ora Bollen ha incontrato qualcuno che vuole mettere alla prova questa teoria: un fondo inglese, Derwent Capital, è pronto a sbarcare su mercato ad aprile con un metodo a dir poco innovativo: un sistema passerà al setaccio milioni di "tweet" per cercare di capire il sentiment degli investitori e poi scommetterà di conseguenza. L'avventura parte con 25 milioni di sterline di capitale e un obiettivo ambizioso: ottenere, grazie al social network, un ritorno fra il 15 e il 20 per cento. (G.Ve.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Italia
Agenzia delle Entrate sotto scacco, rischio «default fiscale»
-
L'ANALISI / EUROPA
L'Unione non deve essere solo un contenitore ma soggetto politico
Montesquieu
-
NO A GREXIT
L’Europa eviti il suicidio collettivo
-
Il ministro dell'Economia
Padoan: lavoreremo alla ripresa del dialogo, conta l’economia reale
-
LO SCENARIO
Subito un prestito ponte
-
gli economisti
Sachs: la mia soluzione per la Grecia