Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 24 aprile 2011 alle ore 14:50.
L'ultima modifica è del 24 aprile 2011 alle ore 15:15.

My24

Per riflettere insieme in questo giorno di Pasqua parto da alcune frasi del romanzo «Il nomade» (Feeria 2010) di Giuliano Agresti, l'Arcivescovo di Lucca che è scomparso nel 1990 lasciando in quanti lo conobbero il ricordo di una fede e di una carità vissute fino alla misura della santità. Il protagonista del racconto è un uomo che nella maturità dell'esistenza decide di vivere da nomade, muovendosi su una povera bicicletta e facendo il mestiere di arrotino, forte solo della sua fede in Dio e del suo bisogno di libertà.

L'essersi fatto nomade non gli impedisce di seguire le vicende del suo tempo - l'Italia degli anni di piombo - e di portarne le stigmate nel cuore. «Gli doleva - afferma il racconto, chiaramente autobiografico - soprattutto una società presaga di ulteriori sfasci, involuzioni, tempi neri e che non trovava la forza morale di essere diversa. In questo più ancora lo provava lo spengimento mediocre dei credenti, dediti al piccolo cabotaggio, mentre negavano la profezia. Si sentiva addosso la suggestione dell'impotenza. Lo avrebbe reso cinico se non avesse avuto il suo "Dio familiare"».

Queste parole mi sembrano di un'impressionante attualità e danno ragione del tema che ho scelto di proporre alla riflessione comune in questa Pasqua: la profezia e il rischio della sua negazione.

La testimonianza biblica è concorde sul fatto che la profezia non s'inventa, non è frutto di carne o di sangue, né tanto meno è un atteggiamento legato al prurito di novità o al desiderio di farsi strada. Si è profeti per dono dall'alto, per vocazione e missione, e si vive la profezia in umile obbedienza all'Eterno, quasi costretti, nella condizione di chi non può sottrarsi a un obbligo che lo sovrasta e che gli chiede tutto.

Lo esprime bene una storiella, frutto di fantasia, eppure carica di verità. Un umile fedele, ricco di carità e amico del vero, muore e si presenta al cospetto di Dio. L'Eterno lo accoglie alla Sua presenza e dopo averlo a lungo scrutato dall'alto del suo trono, gli dice: «Sai che sei stato un profeta?». Lui risponde: «Signore, non me n'ero mai accorto!». Lo spirito profetico è dono ricevuto, e si vive nella docilità di un cuore umile e di una vita donata.

Che cos'è dunque la profezia? Spesso si pensa che essa sia un guardare in avanti, anticipando gli eventi. In realtà, nella Bibbia profezia vuol dire guardare la storia dalla fine, vederla cioè nella luce di Dio e misurarla sulle esigenze della Sua verità e del Suo amore infinito. Come ci fa capire l'Apocalisse - vera teologia della speranza sotto forma di teologia della storia - sguardo profetico è quello che riferisce tutto al sovrano e ultimo giudizio dell'Eterno. Per la fede cristiana rivelatore di questo giudizio d'assoluto amore è il Cristo: è in lui che apparirà la verità su ogni cuore, «e ogni occhio lo vedrà, anche quelli che lo trafissero, e per lui tutte le tribù della terra si batteranno il petto».

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi