Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 29 marzo 2012 alle ore 07:51.
L'ultima modifica è del 29 marzo 2012 alle ore 09:15.
Il passaggio dalla carta al digitale, anche per Rupert Murdoch, questa volta potrebbe essere fatale. Non per i conti di NewsCorp, ma per la tenuta del gruppo stesso. Non ci riferiamo all'innovazione tecnologica nel mondo dei mass media, ma al cambio di direzione che inchieste giornalistiche anglo-australiane hanno imposto al quello che ormai non è più il caso News of The World e sempre più il caso Murdoch.
Oggi si parla di pay Tv e di presunte manovre a dir poco libertine a danni dei concorrenti. Si sviluppano in Australia, ma finiscono per sbattere su Londra. Se saranno confermate – e nulla per ora lo fa credere non essendoci alcuna formale imputazione – Rupert e James Murdoch potrebbero perdere la licenza di BSkyB, oggi all'esame dell'authority delle telecomunicazioni.
La partita è delicatissima anche perché, la famiglia Murdoch non può più godere dei favori di Downing street. I rapporti con il premier David Cameron, al centro di un'inchiesta su finanziamenti al Tory party del Sunday Times corazzata di NewsCorp, sono a dir poco tesi. L'incantesimo politico-mediatico che ha scandito, in modo trasversale, la vita britannica s'è d'improvviso infranto. Le conseguenze saranno rumorose, per Rupert Murdoch. Ma forse non solo per lui.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Italia
Agenzia delle Entrate sotto scacco, rischio «default fiscale»
-
L'ANALISI / EUROPA
L'Unione non deve essere solo un contenitore ma soggetto politico
Montesquieu
-
NO A GREXIT
L’Europa eviti il suicidio collettivo
-
Il ministro dell'Economia
Padoan: lavoreremo alla ripresa del dialogo, conta l’economia reale
-
LO SCENARIO
Subito un prestito ponte
-
gli economisti
Sachs: la mia soluzione per la Grecia