Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 giugno 2012 alle ore 08:18.
L'ultima modifica è del 02 giugno 2012 alle ore 10:18.

My24
(Corbis)(Corbis)

Il Doha Round, l'ultimo ciclo di negoziati commerciali multilaterali, è fallito a novembre del 2011, dopo dieci anni di trattative, malgrado i tentativi ufficiali fatti da numerosi Paesi, tra cui Regno Unito e Germania, e da quasi tutti i più importanti esperti in materia di commercio.
Il mancato raggiungimento della liberalizzazione per il commercio multilaterale, con la fine del Doha Round, implica che il mondo ha perso i guadagni commerciali che avrebbe potuto ottenere da un trattato efficace. Ma non si tratta solo di questo: il fallimento del Doha fermerà praticamente la liberalizzazione del commercio multilaterale negli anni a venire.
Ovviamente, i negoziati commerciali multilaterali sono solo una delle tre gambe rotte su cui poggia l'Organizzazione mondiale del commercio (Wto). La rottura di quella gamba incide però negativamente sul funzionamento delle altre due: l'autorità normativa della Wto e il suo meccanismo di risoluzione delle controversie, il Dispute Settlement Mechanism (Dsm). Anche in questo caso i costi potrebbero essere ingenti.

Sinora gli accordi commerciali preferenziali (Pta dall'inglese Preferential Trade Agreements) tra piccoli gruppi di Paesi hanno coesistito con gli accordi multilaterali non discriminatori per la liberalizzazione del commercio. Di conseguenza, le regole che governano il commercio, come i dazi anti-dumping e di compensazione per controbilanciare le sovvenzioni illegali, erano sotto il dominio sia della Wto che dei Pta. Ma, in caso di conflitto prevalevano le regole della Wto, perché conferivano diritti esecutivi estensibili a tutti i membri della Wto, mentre i diritti definiti dai Pta valevano solo per alcuni membri del Pta.
Quindi, mentre i potenti Paesi "egemoni" come gli Usa riuscivano a imporre le proprie regole sui partner più deboli nei Pta che intendevano far proliferare, le grandi economie emergenti come India, Brasile, Cina e Sud Africa insistevano nel rifiutare tali richieste se facenti parte di accordi commerciali multilaterali come il Doha.

Ora, nell'era degli accordi commerciali multilaterali e delle regole sistematiche, i Pta sono l'unica risorsa disponibile, mentre gli schemi stabiliti dalle potenze egemoni nei trattati commerciali iniqui fissati con i Paesi economicamente più deboli la faranno da padrona. Tali schemi però vanno oltre le tradizionali questioni commerciali (ad esempio, il protezionismo agricolo) e toccano vaste aree non correlate al commercio, tra cui le condizioni di lavoro, le regole ambientali, le politiche sull'espropriazione e la capacità di imporre controlli sui conti capitale in caso di crisi finanziarie.
Sfortunatamente, questo insidioso attacco alla seconda gamba della Wto si estende anche alla terza gamba, il meccanismo di risoluzione delle controversie. Il Dsm è l'orgoglio della Wto: è l'unico meccanismo imparziale e vincolante in grado di decidere e far rispettare gli obblighi contrattuali definiti dalla Wto e accettati dai suoi membri. Dà ad ogni membro, piccolo o grande che sia, una piattaforma e una voce.
Una volta stabiliti i Dsm basati sui Pta, tuttavia, le decisioni sulle controversie rifletteranno le asimmetrie di potere, avvantaggiando il partner commerciale più forte. Inoltre, i Paesi terzi avranno poca libertà d'azione sui Dsm, sebbene i loro interessi dipendano da come sono strutturate le decisioni.

(Traduzione di Simona Polverino)
© PROJECT SYNDICATE

Shopping24

Dai nostri archivi