Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 09 ottobre 2012 alle ore 06:40.
Più coraggio, più innovazione! Chiediamo al Governo di procedere con convinzione e determinazione nell'avvio del Progetto Grande Brera e nella costituzione della Fondazione:
- elaborando e adottando un progetto culturale che consolidi il valore internazionale di Brera;
- predisponendo un piano economico-finanziario che rilanci il Museo e le altre istituzioni culturali;
- favorendo il trasferimento dell'Accademia delle Belle Arti, con l'allestimento del progetto di riuso delle Caserme di via Mascheroni;
- incoraggiando la partecipazione delle amministrazioni pubbliche locali, delle Fondazioni bancarie, della Camera di commercio e di altri soggetti privati nel sostegno finanziario al piano di investimenti e nella gestione della Pinacoteca di Brera.
Appello promosso
da Ledo Prato e Michele Trimarchi
e sottoscritto da
Fiorenzo Alfieri, Sandro Amorosino, Umberto Angelini, Andrea Arcai, Lucio Argano, Pier Paolo Balbo, Alberto Barbera, Riccardo Bonacina, Bruno Bracalente, Mario Brutti, Angelo Bucarelli, Pietrangelo Buttafuoco, Emilio Cabasino, Paolo Campagnoli, Valentino Castellani, Luca Cerchiai, Andrea Cernicchi, Sergio Chiamparino, Claudio Cipollini, Alberto Clementi, Antonio Cognata, Cristina Colla, Cinzia Curti, Osvaldo De Paolini, Steve Della Casa, Stefano Della Torre, Vittorio Dini, Danilo Eccher, Alain Elkann, Roberto Ferrari, Gabriele Ferraris, Alberto Ferruzzi, Francesco Florian, Daniela Fonti, Leopoldo Freyrie, Carlo Fuortes, Alessandro Gargani, Stefania Giannini, Roberto Grandi, Andrea Granelli, Giordano Bruno Guerri, Alessandro Hinna, Ovidio Jacorossi, Mario Labolani, Manlio Lilli, Massimo Lo Cicero, Graziano Mangoni, Paolo Marcesini, Benedetto Marcucci, Gavino Maresu, Marianna Martinoni, Alessandro Masi, Marco Meneguzzo, Everardo Minardi, Marcello Minuti, Stefano Monti, Giampaolo Nuvolati, Alessandro Olivieri, Mariella Pacifico, Christian Parisot, Giuseppe Pennisi, Roberto Pertile, Giuliano Pisani, Daniele Pitteri, Andrea Pollarini, Maurizio Poma, Ledo Prato, Paolo Proietti, Francesco Prosperetti, Folco Quilici, Luigi Ratclif, Anna Maria Reggiani, Enzo Restagno, Alessandro Ricci, Andreina Ricci, Mosè Ricci, Mario Ricciardi, Stefano Rolando, Marco Romano, Florindo Rubbettino, Mara Rumiz, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Nicolò Savarese, Sergio Scamuzzi, Lucio Scandizzo, Scino Mario Antonio, Elsa Signorino, Filippo Spaini, Giulio Stumpo, Sara Tagliente, Guido Talarico, Elisa Tittoni, Bruno Toscano, Michele Trimarchi, Mario Turetta, Alberto Vanelli, Salvatore Veca, Walter Vergnano, Paolo Verri, Paola Viliardi
Permalink
Ultimi di sezione
-
Italia
Agenzia delle Entrate sotto scacco, rischio «default fiscale»
-
L'ANALISI / EUROPA
L'Unione non deve essere solo un contenitore ma soggetto politico
Montesquieu
-
NO A GREXIT
L’Europa eviti il suicidio collettivo
-
Il ministro dell'Economia
Padoan: lavoreremo alla ripresa del dialogo, conta l’economia reale
-
LO SCENARIO
Subito un prestito ponte
-
gli economisti
Sachs: la mia soluzione per la Grecia