Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 gennaio 2013 alle ore 07:30.

Due degli articoli migliori del 2012, secondo il New York Times, sono stati pubblicati in esclusiva italiana da IL, il mensile di idee e lifestyle del Sole 24 Ore diretto da Christian Rocca.

Ogni anno l'editorialista americano David Brooks assegna i Sidney Awards, premi ispirati al grande intellettuale e filosofo americano Sidney Hook, agli articoli di magazine che per contenuto, voce letteraria e cifra stilistica si sono distinti nel panorama giornalistico mondiale. Tra il best del 2012 ci sono «La polizia del pensiero» di Paul Berman, rubrichista fisso e colonna di IL, e «Confessioni di un ex mormone» di Walter Kirn, giornalista e autore del romanzo Up in the Air, da cui è stato tratto il film con George Clooney Tra le nuvole.
Il mensile del Sole 24 Ore quest'anno ha vinto anche il premio come Best magazine of the year alla 47esima edizione degli Oscar del design grafico organizzati a New York dalla Society of Publication designers. Nella stessa edizione, oltre a «Miglior Magazine dell'anno» (Member's choice) ritirato dall'art director Francesco Franchi, il mensile del Sole è stato premiato anche per il miglior redesign e per la sezione culturale «RANE», le cui pagine hanno ottenuto anche il Directors and Art Directors Awards 2012 a Londra. Alcune copertine di IL, infine, sono state selezionate da siti specializzati come Cover Junkie e MagCulture tra le più belle del 2012.

IL, dunque, è magazine che vince premi sia per il design sia per i contenuti, grazie a una squadra di giovani grafici, illustratori e fotografi senza eguali e all'apporto di un gruppo di giornalisti, scrittori e saggisti come Alessandro Piperno, Roberto Saviano, Sandro Veronesi, Jovanotti, Dave Eggers, Camilla Baresani, Francesco Pacifico, Sofia Ventura, Michele Dalai, Filippo Bologna, Matteo Bordone, Andrea Romano, Alberto Mingardi, Jason Horowitz, Nassim Taleb, Guido Vitiello, Leo Colombati, Andrea Tarabbia, Francesco Bonami, Mattia Feltri, Pasquale Panella, Giampiero Mughini, Stefano Pistolini, Luigi Zingales, Luca Sofri, Francesco Costa, Anna Zafesova, Jonathan Lethem, Rick Moody, Nicole Krauss e molti altri.
Tornando ai Sidney Awards, il primo dei due articoli premiati dal New York Times è apparso sul numero di maggio su IL in contemporanea con il quindicinale americano The New Republic. In esso Paul Berman, titolare su IL della rubrica mensile Lettera da New York, riflette sul controllo poliziesco con cui l'Islam radicale si è posto l'obiettivo politico di restringere i limiti di ciò che è consentito pensare, sia nella società occidentale sia nel mondo musulmano. L'ideologia islamista non minaccia soltanto la libertà di espressione, sostiene Berman, ma punta addirittura a controllare la libertà di pensiero.

L'Islam radicale si è trasformato nella psicopolizia del romanzo 1984 di George Orwell. Se non ce ne accorgiamo, avverte Berman, possiamo dire addio alla società liberale.
Il secondo articolo premiato da David Brooks è stato pubblicato da IL a ottobre, nel numero speciale dedicato alle elezioni americane. Anche questo saggio è stato pubblicato in inglese da New Republic. Per raccontare l'America del candidato repubblicano Mitt Romney, fedele membro della Chiesa mormone, IL aveva scelto proprio l'appassionato e avvincente racconto di Kirn sul rapporto di amore e odio nei confronti della sua religione. Una fede, quella mormone, che al di là degli stereotipi, resta il più lungo esperimento di idealismo comunitario americano. Il prossimo numero di IL uscirà venerdì 8 febbraio, come sempre in allegato al Sole 24 Ore.

Shopping24

Dai nostri archivi