Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 23 aprile 2013 alle ore 07:00.
Sottoscrivendo il Trattato istitutivo dell'Ume, gli Stati europei si sono impegnati ad accettare la disciplina monetaria comune, ma hanno mantenuto la piena responsabilità per quello che riguarda le condizioni economiche dei loro cittadini. Se queste condizioni peggiorano sistematicamente, come avviene da molti anni in molti dei Paesi dell'euro e in Italia in particolare, gli Stati nazionali hanno, non il diritto, bensì il dovere di mettere al primo posto il miglioramento delle condizioni di vita dei propri cittadini. La Legge, anche quella europea, è stata fatta per l'Uomo e non l'Uomo per la Legge.
Permalink
Ultimi di sezione
-
Italia
Agenzia delle Entrate sotto scacco, rischio «default fiscale»
-
L'ANALISI / EUROPA
L'Unione non deve essere solo un contenitore ma soggetto politico
Montesquieu
-
NO A GREXIT
L’Europa eviti il suicidio collettivo
-
Il ministro dell'Economia
Padoan: lavoreremo alla ripresa del dialogo, conta l’economia reale
-
LO SCENARIO
Subito un prestito ponte
-
gli economisti
Sachs: la mia soluzione per la Grecia