Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 09 giugno 2013 alle ore 08:36.
L'ultima modifica è del 09 giugno 2013 alle ore 14:35.
Diciamo la verità: le riforme per spendere di meno - in tema di pensioni - le abbiamo sapute fare. Quelle per essere più efficienti e magari, quando è il caso, per spendere di più sono ancora in lista d'attesa. Non voglio desumerne che siamo masochisti, ma certo, come ha scritto giovedì Fabrizio Forquet su "Il Sole", paghiamo le riforme non fatte.
Non siamo i soli. Secondo Gerhard Schröder, che ne ha scritto sul Financial Times di venerdì, la stessa cosa si può dire infatti della Francia. La conclusione è e rimane che non ci sarà crescita senza più Europa. Ma se a chiederla saremo noi e i francesi, per convincere gli altri dobbiamo aver fatto tutto ciò che ci spetta. In caso contrario sarebbe anche colpa nostra se restasse chiusa quella porta europea che avrebbe un gran senso aprire per tutti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Italia
Agenzia delle Entrate sotto scacco, rischio «default fiscale»
-
L'ANALISI / EUROPA
L'Unione non deve essere solo un contenitore ma soggetto politico
Montesquieu
-
NO A GREXIT
L’Europa eviti il suicidio collettivo
-
Il ministro dell'Economia
Padoan: lavoreremo alla ripresa del dialogo, conta l’economia reale
-
LO SCENARIO
Subito un prestito ponte
-
gli economisti
Sachs: la mia soluzione per la Grecia