House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Arte

La Roma del Settecento riscopre la perfezione del suo antico passato

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 dicembre 2010 alle ore 18:37.

Da Domenica 5 dicembre comincia il futuro. In edicola il nuovo inserto culturale del Sole

Nel corso del Settecento la riscoperta dell'antico rielegge Roma capitale culturale del mondo. L'elemento classico con la sua perfezione e armonia formale diventa contemporaneamente esaltazione del passato e modello con cui riflettere sul presente. Pensiamo a Canova, «emolo di Fidia» e insieme uno degli artisti più moderni dell'epoca grazie alla rilettura del suo tempo attraverso la classicità. Nasce il Neoclassicismo.

Dunque la città eterna, dove «ciò che rimane in piedi è sempre stupendo, così come ogni frammento è venerabile», scriveva Goethe, diventa punto di riferimento per l'intera Europa. L'attività di scavo riporta alla luce un patrimonio incommensurabile, Joachim Winckelmann amava definire la città «la gallina dalle uova d'oro», e proprio da quel patrimonio che fiorisce la disciplina archeologica, l'arte del restauro, ma anche del copiare e del falsificare; vengono inaugurati i Musei Capitolini (1734) e il Museo Pio-Clementino (1771), (l'arte deve essere conservata) e si moltiplicano le accademie: da Roma si esportano esempi figurativi che servirono alla formazione di generazioni di giovani. Proprio nella più antica d'Europa , l'Accademia di San Luca, si formò Jacques-Louis David, il suo saggio intitolato«Ettore» fa parte della mostra «Roma e l'antico. Realtà e visione nel ‘700», allestita fino al 6 marzo nel restaurato Palazzo Sciarra, il nuovo spazio museale delle Fondazione Roma che insieme al vicinissimo Palazzo Cipolla conta circa 1.500 metri quadrati.

Le sette sezioni della mostra
Tutti questi aspetti vengono affrontati nell'esposizione costituita da sette sezioni e da circa 140 opere (originali e molte copie) tra sculture, oggetti decorativi e dipinti provenienti dal Louvre, dal Museo Archeologico di Madrid, dall'Ermitage e dal Victoria & Albert Museum di Londra. Tanto per citare qualche istituzione. Si parte con una serie di vedute di Roma realizzate da Gaspar van Wittel, detto il Vanvitelli e da Giovanni Paolo Panini che riceve il visitatore con i suoi capricci, poi si fa strada una delle sezioni più importanti dedicata alla resurrezione del popolo delle statue: nessun secolo come il Settecento può vantare un numero così grande di ritrovamenti archeologici. Ecco la statua di Flora, tra le più belle figure drappeggiate di Roma che fu ritrovata nel 1744 a Villa Adriana e donata a Benedetto XIV, e ancora alcune riproduzioni dipinte della decorazione del Corridoio delle Aquile della Domus Aurea. A proposito di Domus Aurea, un video di 17 minuti realizzato con la tecnica della computer grafica ci porta nelle stanze della dimora di Nerone, nella loro originale ricchezza ornamentale, così come si mostrarono nel 1774 dopo gli scavi voluti da Clemente XIII.

L’articolo continua sotto

Roma si modernizza mentre il suo passato si sbriciola (Ansa)

Roma si sbriciola? Alemanno: «Tutte le metropoli hanno problemi di manutenzione»

«Tutte le aree metropolitane, New York compresa, hanno grandi problemi di manutenzione, anche

Con gli scavi del metro C torneranno alla luce i tesori della Roma imperiale

A pochi è noto che il Colosseo fu costruito da Vespasiano grazie al fiume di ricchezze proveniente

Tags Correlati: Arte | Carlo V | Clemente XIII | Domus Aurea | Gaspar van Wittel | Giovanni Paolo Panini | Jacques-Louis David | Joachim Winckelmann | Luigi Valadier | Roma | Spagna

 

Il Settecento è anche sinonimo di restauro, molte delle statue romane esposte nei musei di tutto il mondo sono il risultato di interventi settecenteschi. Pothos, ad esempio, recuperato come Apollo Citaredo, testimonia la fortuna iconografica del Dio del Sole, mentre alla bellissima Minerva d'Orsay in onice, proveniente dal Louvre, furono aggiunte braccia,piedi e testa in marmo. Ma si parla anche di riproduzione e l'atelier di Bartolomeo Cavaceppi era uno dei più prolifici, Canova appena giunto a Roma fu impressionato dal numero di marmi, gessi e terrecotte. Potremmo definirla una seconda rinascita dell'antichità che coinvolge anche gli oggetti d'arredo. Lo splendido Deser (lungo circa tre metri)realizzato da Luigi Valadier nel 1778, e acquistato in seguito da Carlo V di Spagna, è un esempio su tutti della qualità del decoro. Le pietre preziose, i marmi, i cammei, il bronzo dorato compongono la riproduzione di edifici classici. Infine a testimoniare la nuova vitalità dell'antico sono Venere e Adone e Amore alato di Canova.

Roma e l'antico. Realtà e visione nel ‘700
Fondazione Roma Museo, Palazzo Sciarra
Fino al 6 marzo 2011
Curatori
www.fondazioneromamuseo.it

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da