House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Arte

A Napoli debutta il presepe 2.0. Assange tra i pastori, tablet come guida turistica

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 14 dicembre 2010 alle ore 17:48.

«Lucarie', te piace ‘o presepio?», chiedeva un memorabile Eduardo De Filippo al figlio distratto in «Natale in casa Cupiello», segno di quanto fosse difficile tenere vive certe tradizioni nella Napoli degli anni Trenta. A quanto pare anche sotto il Vesuvio i tempi stanno cambiando: lo dimostrano il boom di visitatori che in questi giorni prendono d'assalto l'antico distretto presepistico di San Gregorio Armeno, l'attenzione a temi di stretta attualità come i dossier di Wikileaks e il successo di «Vieni via con me» da parte di molte botteghe e il debutto, a pochi chilometri dal capoluogo campano, del primo presepe 2.0.

Partiamo dal successo di pubblico degli ultimi giorni: l'Ept di Napoli stima che, nel solo ponte dell'Immacolata, si siano riversati per San Gregorio Armeno qualcosa come quattrocentomila visitatori. In gran parte si tratta di residenti di città e provincia desiderosi di acquistare nuove e preziose statuette da esporre in salotto, ma non sono mancati i pullman con turisti provenienti da altre città d'Italia. Segno che da queste parti, quando si parla di presepe, non c'è emergenza rifiuti che tenga: la rappresentazione artistica della Natività continua a esercitare un'enorme attrazione.

Lo spirito delle botteghe più famose, poi, resta il solito: grande attenzione all'attualità, semmai anche con un pizzico di ironia, nella scelta dei soggetti. Per chi ama lo sport la novità è rappresentata dalla statuetta di Edinson Cavani, bomber uruguaiano del Napoli che sul presepe, oltre che sul campo di gioco, va ad affiancarsi ai vari Hamsik, Lavezzi e Mazzarri già in produzione da qualche anno. Se siete hacker incalliti, non potrete farvi mancare la statuetta di Julian Assange, patron di Wikileaks. Incredibile ma vero: mentre nelle settimane scorse l'Iterpol gli dava la caccia in giro per il mondo, a Napoli c'era chi lo metteva sul presepe. Se lo scrittore Roberto Saviano già all'indomani del successo del best-seller «Gomorra» si ritrovò a pochi centimetri dalla mangiatoia e i re Magi, quest'anno i maestri napoletani gli hanno affiancato il conduttore televisivo Fabio Fazio, per celebrare l'exploit del programma di Raitre «Vieni via con me».

L’articolo continua sotto

Premio Ubu per il teatro. A sorpresa il premio speciale a Roberto Saviano

E' davvero un anno speciale quello del 33mo Premio Ubu. È stato infatti assegnato a Roberto Saviano

Assange ottiene la scarcerazione. Tra lui e la libertà il ricorso dei pm svedesi (Afp)

Svezia s'appella sulla cauzione, Assange resta in carcere

LONDRA – Julian Assange, fondatore di Wikileaks, ha ottenuto la scarcerazione su cauzione. Ma la

Tags Correlati: Arte del Presepe | Edinson Cavani | Eduardo De Filippo | Ept | Fabio Fazio | Genesi | Gerardo Paolillo | Italia | King Crimson | Pink Floyd | Rai Tre | Re magi | Roberto Saviano | San Gregorio

 

Per sperimentare un approccio consapevole al presepe 2.0, tuttavia è il caso di spostarsi a una cinquantina di chilometri da Napoli, nel centro di Cava de' Tirreni. È qui che espongono i maestri de «L'Arte del Presepe», gruppo di lavoro messo in piedi dall'associazione Genesi 82 che da qualche anno a questa parte sta rivoluzionando il concetto stesso di esperienza presepistica. Dimenticatevi l'ambientazione nella Terra Santa dell'anno zero, la cascata d'angeli e la stella cometa coi brillantini. Il set dell'«Arte del Presepe» è infatti ambientato nella Napoli del Settecento, la capitale del Regno in cui la stessa tradizione della Natività rappresentata si consolidò. «Ci piace giocare con gli anacronismi – spiega Gerardo Paolillo dell'associazione Genesi 82 – fino a spiazzare lo spettatore, spingendolo a guardare l'umanità che sta dietro al mistero della fede». Quest'anno, per esempio, la Natività è ospitata da uno scorcio della Badia benedettina di Cava che nel 2011 celebrerà il millenario dalla fondazione. L'intero set è popolato da monaci francescani, omaggio al santo che per primo mise in scena la nascita di Gesù. Appena comincia la visita ci si imbatte in un cimitero con il tributo alla poesia di Totò «'A livella», altro simbolo della napoletanità più autentica. La statua di Maria, poi, è ripresa nell'atto di allattare. «Questo particolare – racconta Paolillo – ha attirato su di noi qualche critica. In realtà abbiamo solo voluto mettere in risalto il significato più profondo del concetto di maternità». L'esperienza 2.0 si esalta nell'utilizzo di tablet come guida per i visitatori, a commento delle diverse scene. Innumerevoli le attività on line correlate al presepe: da un concorso a premi interattivo, alla presenza massiccia su tutti i social network. Il commento musicale? Anche qui c'è di che rimanere sorpresi: niente «Tu scendi dalle stelle» o «Piva, piva». A Cava ti può infatti capitare di ascoltare i Pink Floyd in «Shine on you crazy diamond» e i King Crimson in «Epitaph», intesi come nuovi approcci in musica al mistero della vita. Mica è un caso se nel 2009 l'Ue ha inserito l'«Arte del Presepe» nel cartellone dell'Anno europeo della creatività e dell'innovazione.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da