House Ad
House Ad
 

Economia Politica economica

Pensioni d'anzianità: ipotesi di stretta sulle finestre 2011

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 maggio 2010 alle ore 10:07.
L'ultima modifica è del 16 maggio 2010 alle ore 16:20.

Una vigorosa stretta sulle pensioni di invalidità, accompagnata da un possibile intervento sulle finestre di uscita per le pensioni di anzianità. Anche il capitolo previdenza potrebbe entrare nel menu degli interventi che i tecnici dell'Economia stanno scandagliando in questi giorni, in previsione della manovra correttiva biennale da 25 miliardi (12,8 miliardi sul 2011) che il ministro dell'Economia presenterà in Consiglio dei ministri nei primi giorni di giugno.

Non è una misura strutturale sul sistema, che nelle proiezioni di medio periodo regge per effetto delle diverse riforme introdotte negli ultimi anni, quanto un possibile intervento per dilazionare le uscite per una sola o entrambe le finestre annuali. La disciplina in vigore prevede che quanti maturino la pensione di anzianità con meno di 40 anni di contributi possano contare solo su due uscite l'anno.

I dipendenti possono lasciare il lavoro rispettivamente dal 1° gennaio o dal 1° luglio dell'anno successivo, a seconda che i requisiti contributivi e anagrafici siano raggiunti nel primo o secondo semestre. Dunque la prima finestra del 2010 si apre per coloro che entro il 30 giugno scorso hanno raggiunto 35 anni di contributi e 58 di età.

Le finestre annuali sono quattro per chi può vantare 40 anni di contributi. Per i dipendenti le uscite di gennaio e aprile si aprono se il requisito contributivo è stato raggiunto rispettivamente entro il 30 settembre e 31 dicembre. Per quelle successive di luglio e ottobre viene richiesta anche un'età minima di 57 anni. Fino a tutto il 2010, i dipendenti acquisiscono il diritto con quota "95" (59 anni di età e 36 di contributi o 60 di età e 35 di versamenti). Considerato che la finestra si apre dal secondo semestre successivo a quello in cui si matura il requisito, la prima uscita utile è quella del 1° luglio 2010. Agli autonomi si applica invece quota "96". Le finestre si aprono dal terzo semestre successivo a quello in cui si maturano i requisiti. Chi li ha perfezionati tra luglio e dicembre il 2009 potrà andare in pensione solo dal 1° gennaio 2011.

In attesa delle decisioni del governo, dalla Cisl Raffaele Bonanni precisa: «Non accetteremo tagli a sanità e pensioni». Alla mannaia che sta per abbattersi sul fronte del pubblico impiego (in particolare la riduzione dei fondi per la produttività) si potrebbe accompagnare peraltro, sul versante del lavoro privato, il mancato rifinanziamento degli sgravi del 10% diretti al premio di produttività, in sostanza la parte variabile del salario, per un risparmio di circa 800 milioni.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Cisl | Consiglio dei Ministri | Corte dei Conti | Previdenza complementare | Pubblica Amministrazione | Raffaele Bonanni

 

La manovra si concentrerà per gran parte proprio sul fronte della spesa corrente. La ricognizione è già in corso, come mostra la recente circolare che Tremonti ha inviato alle amministrazioni pubbliche con riferimento agli spazi occupati dai singoli uffici. Mancano all'appello le previsioni triennali per i fabbisogni di spazi e le superfici occupate non più necessarie. «Allo stato solo un numero esiguo di amministrazioni - avverte il ministro - ha trasmesso le previsioni triennali». Il rischio è la segnalazione per inadempienza alla Corte dei Conti. L'operazione consentirà consistenti risparmi: una volta effettuato il censimento, gli affitti pubblici saranno gestiti dall'Agenzia del Demanio. La partita è di un certo rilievo, come emerso nel corso dell'esame parlamentare del cosiddetto «federalismo demaniale».

Nel menu della manovra entra anche una possibile stretta contro i giochi clandestini, soprattutto se praticati on line. Più in generale, si punta a potenziare il gettito 2010 attraverso l'intensificazione dell'attività di contrasto all'evasione, soprattutto internazionale. L'obiettivo per l'anno in corso è di alzare l'asticella degli incassi a quota 16,6 miliardi, rispetto ai 9,1 miliardi del 2009.

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da