House Ad
House Ad
 

Economia Politica economica

Non chiamatela auto ibrida

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 24 maggio 2010 alle ore 08:10.

Non chiamatela ibrida. La Opel Ampera che abbiamo avuto l'opportunità di testare per la prima volta su strada nei pressi dell'Opel test center di Dudenhofen, in Germania, è meglio definita,infatti, come una Erev (Extended range electric vehicle), ovvero veicolo elettrico ad autonomia estesa. A differenza dei veicoli ibridi e degli ibridi ricaricabili plug-in (che hanno una maggiore autonomia in solo elettrico), il motore 1.4 a benzina presente sulla Ampera non interverrà mai fin quando la batteria è carica.

Il suo compito è quello di estendere l'autonomia ad emissioni zero, che nel prototipo della GM è di 60 km, di altri 500 chilometri. Solo dopo aver "bruciato" la metà dei 16 kWh della batteria agli ioni di litio, che si compone di 220 celle e ha una potenza di 360V, il propulsore a benzina assume il ruolo di generatore e inizia a caricare in parte la batteria che andrà ad alimentare a sua volta il motore elettrico: l'unico che aziona le ruote.
Nell'Ampera la potenza totale e la coppia (a differenza degli ibridi) è quella data del motore elettrico e le prestazioni dipendono esclusivamente da questo.
Il prototipo di Gm inoltre si avvale di sistemi avanzati quali il recupero dell'energia in franata e il risparmio energetico legato all'aerodinamica e al rotolamento delle ruote. Con questi particolari accorgimenti, l'Ampera raggiunge performance di sicuro interesse paragonabili a quelle di una berlina premium, pur consumando come una city-car: neppure una goccia di benzina nei primi 60 chilometri, e se non si ha la possibilità di ricaricare la batteria dalla rete, nel ciclo misto arriva a soli 1,6 litri per 100 chilometri (che tiene conto anche dei 60 km ad emissioni zero).
Il silenzio regna sovrano nello spazioso abitacolo dalle linee avveniristiche. Ma pure quando marcia nella modalità estesa, il motore/generatore, che ha una potenza di 75 cv (55 kW), non si sente molto. È più evidente, infatti, il rumore del rotolamento delle ruote sull'asfalto. Durante questo primo approccio, con affianco l'ingegnere del progetto e la vettura di supporto a fare da battistrada, non abbiamo potuto apprezzare le doti dinamiche dell'auto che ancora non sono state ottimizzate, vista la commercializzazione ancora lontana. Sospensioni e scatola guida, come per altro gli interni, saranno curati più avanti, con l'industrializzazione della Ampera per la produzione di serie, prevista per la fine del 2011. Per adesso abbiamo potuto apprezzare la fluidità di marcia del sistema e l'accelerazione e ripresa: ottime come in tutte le auto elettriche, e il piacere di vita a bordo per quattro persone.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Europa | General Motors | Prezzi e tariffe

 

Secondo uno studio tedesco sulla mobilità, l'80% degli automobilisti in Europa percorrono meno di 50 chilometri al giorno, pertanto l'Ampera si offre come pratico supporto per una mobilità quasi sempre a impatto zero. E in caso di necessità si può contante sul generatore termico aggiuntivo.
La Opel Ampera farebbe risparmiare 1.700 litri di benzina ad un automobilista che percorre 60 chilometri al giorno, ovvero 22mila chilometri all'anno. E fino a 2.200 litri nel caso dei pendolari che percorrono 100 chilometri al giorno ovvero 36.500 chilometri all'anno. Il costo per viaggiare in elettrico è pari ad 1/6 rispetto al benzina considerano il prezzo della benzina sopra 1,4 euro, e dunque il costo chilometrico potrebbe aggirarsi attorno a due centesimi di euro in solo elettrico e a 9 centesimi in modalità estesa.
Risparmio, emissioni zero e nessuna ansia da "ricarica" sono dunque gli elementi che fanno dell'Ampera la vettura ponte che spianerà all'auto elettrica la strada verso il successo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da