Questo articolo è stato pubblicato il 01 giugno 2010 alle ore 09:59.
In occasione della Festa della Repubblica, domani il presidente Giorgio Napolitano premierà 25 nuovi Cavalieri del lavoro. Tra i nominati, quest'anno, insieme a valenti impreditrici "rosa" e una vasta rappresentanza del miglior made in Italy, spicca la pattuglia dei capitani di industrie "alimentari", uno dei vanti della nostra produzione nel mondo. «La Festa della Repubblica del 2 giugno - commenta Benito Benedini, presidente della Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro - rappresenta un appuntamento imprescindibile del nostro Paese, in particolare quest'anno di celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
Le nomine da parte del presidente Napolitano - prosegue Benedini - premiano l'eccellenza dell'imprenditoria italiana da Nord a Sud. Un paese unito e vitale che si impegna per la crescita e il rilancio dell'economia». Ecco, di seguito, i profili dei 25 nuovi Cavalieri dell'impresa italiana.
Gian Domenico Auricchio (1957, Cremona) - Alimentare È ad della Gennaro Auricchio Spa, fondata dalla famiglia nel 1887 a Napoli. Negli ultimi anni l'azienda ha consolidato la sua posizione sul mercato italiano e internazionale. Oggi l'azienda produce la gamma completa dei formaggi tipici italiani e ha 470 dipendenti.
Aldo Balocco (1930, Cuneo) - Alimentare È presidente e ad dell'azienda dolciaria, nota per i panettoni e le colombe di qualità, fondata dal padre nel 1927 e da lui sviluppata dalla dimensione di laboratorio artigianale a quella di moderno stabilimento di produzione. Oggi la Balocco impiega 295 dipendenti e si è affermata anche in altri prodotti da forno.
Paolo Barberini (1959, Roma) - Commercio È ad e direttore commerciale della Midal Spa, attiva nel settore della distribuzione organizzata con 49 punti vendita nel Lazio e in Umbria e quasi 700 dipendenti. Dal 2003 è presidente di Interdis, un raggruppamento di 29 aziende di distribuzione con i marchi Sidis e Dimeglio.
Alessandro Benetton (1964, Treviso) - Servizi finanziari, Abbigliamento È ad di Schemaquattordici Spa, holding di partecipazioni che ha realizzato importanti investimenti in medie imprese italiane ad alto potenziale di sviluppo. Dal 2004 è vicepresidente esecutivo dell'azienda di famiglia Benetton Group, uno dei marchi di abbigliamento italiani più noti nel mondo.
Pierluigi Bernasconi (1954, Milano) - Commercio Ha introdotto in Italia la catena di negozi di informatica e di elettrodomestici Media World, leader del settore in Europa e prima azienda italiana di distribuzione non food. Oggi ha 100 negozi in tutta Italia con 7.500 dipendenti e una importante presenza nella vendita online dei prodotti.
Oreste Brero (1941, Torino) - Metalmeccanico È presidente della Sila Holding Industriale di Nichelino. Fornitore di qualità della Fiat, produce cambi automobilistici, comandi flessibili e componenti in plastica per gli abitacoli di Bmw, Volkswagen, General Motors, Renault e Toyota. Ha 1.850 dipendenti in 11 stabilimenti, di cui quattro in Italia.
Mario Cappellini (1940, Pistoia) - Elettromeccanico È presidente e ad della Ecm Spa, azienda che produce sistemi di controllo e diagnostica per linee ferroviarie e ferrotramviarie, oltre a sistemi optoelettronici e di alimentazione. Ha lavorato per l'Alta velocità delle Fs con propri sistemi rispondenti ai più alti standard di sicurezza europei.
Giovanni Cartia (1928, Ragusa) - Credito Guida da quarant'anni la Banca Agricola Popolare di Ragusa, di cui è presidente e ad, che ha portato ad essere la più grande banca autonoma siciliana. Ha sostenuto attivamente lo sviluppo del distretto agricolo di Ragusa e Vittoria, contribuendo all'affermazione dei suoi prodotti sui mercati internazionali.
Carlo Clavarino (1960, Milano) - Assicurazioni È ad della Aon Italia, filiale italiana della Aon Corporation (uno dei leader mondiali nel brokeraggio assicurativo e riassicurativo e nella consulenza sui servizi di gestione del rischio) e responsabile di Aon per l'Europa meridionale. Oggi la Aon Italia ha 40 sedi in 37 città e dà lavoro a 660 dipendenti.
Brunello Cucinelli (1953, Perugia) - Abbigliamento Comincia la sua attività a Perugia nel 1978 con un piccolo laboratorio e, grazie ad una costante ricerca della qualità, realizza una crescita rapida. Oggi il suo marchio è uno dei più conosciuti al mondo nel settore del cashmere di alta gamma. Negli anni Ottanta ha spostato la sua sede di produzione e i 493 dipendenti nel borgo trecentesco di Solomeo in Umbria.
Giovanni De Censi (1938, Sondrio) - Credito Compie gran parte della sua carriera nel Credito Valtellinese, in cui è entrato nel 1958 e di cui oggi è presidente. Sotto la sua guida l'istituto cresce progressivamente, grazie a una strategia di acquisizioni di banche locali legate al territorio. È presidente dell'Istituto centrale delle Banche Popolari.
Serenella De Martini Pacifico (1928, Napoli) - Edilizia Nel 1977, alla scomparsa del marito, prende in mano le redini dell'azienda Pacifico Costruzioni costituita a Napoli a metà dell'Ottocento. Sotto la sua guida la Pa.Co. estende la sua attività dai tradizionali settori delle opere pubbliche e dell'edilizia residenziale all'edilizia industriale, agli impianti tecnologici e alle opere infrastrutturali.
Pierluigi Foschi (1946, Genova) - Turistico È presidente e ad della Costa Crociere, la storica compagnia di navigazione italiana. Sotto la sua guida Costa rinnova completamente la flotta e diventa il primo operatore turistico italiano e la prima compagnia di crociere europea. I dipendenti sono 16mila, di cui l'80% ha meno di 40 anni.
Maria Cristina Loredan Rizzardi (1939, Verona) - Vitivinicola Ha portato alla notorietà l'azienda vitivinicola Guerrieri Rizzardi, nata all'inizio del Novecento dalla fusione di due antiche cantine: la quattrocentesca Guerrieri e la Rizzardi. L'azienda ha sede a Bardolino ed è l'unica a realizzare la sua produzione in tutte e quattro le zone Doc del Veronese: Bardolino, Valpolicella, Soave e Valdadige.
Maria Carla Macola (1937, Padova) - Turistico È ad della Sitla Srl, che gestisce una struttura turistica orientata al turismo con una capacità ricettiva di 11.000 posti. Il complesso assorbe circa il 10% del flusso turistico del comune di Venezia, con camping, bungalow, resort, wellness, strutture alberghiere, centri sportivi con campi di golf e centro ippico.
Franco Manfredini (1940, Reggio Emilia) - Ceramica Nel 1961 è il primo dipendente assunto dell'azienda di ceramiche Casalgrande Padana, di cui diventa socio due anni dopo e presidente e ad nel 1974. Sotto la sua guida la Casalgrande Padana è stata la prima azienda italiana a concentrarsi sul grès porcellanato, del quale è leader mondiale.
Anna Molinari (1939, Modena) - Abbigliamento Dopo aver lavorato nel laboratorio di maglieria di famiglia a Carpi, a 22 anni si mette in proprio e crea, insieme al marito, il marchio "Bluemarine". I primi successi arrivano nel 1980, con la firma "Bluemarine" e le linee "Miss Bluemarine", "Blue girl" e "Anna Molinari". Oggi resta un'azienda a conduzione familiare con 155 dipendenti e una rete di vendita di 80 negozi monomarca.
Mauro Moretti (1953, Roma) - Trasporti Compie la sua intera carriera nelle Ferrovie dello Stato in cui entra nel 1977, subito dopo la laurea in Ingegneria elettrotecnica, fino a ricoprire dal 2006 l'incarico di ad. Sotto la sua guida il gruppo è stato riorganizzato, ha raggiunto i primi risultati in attivo, e gestisce servizi innovativi come l'Alta velocità.
Diego Mosna (1948, Trento) - Cartario Partendo da una piccola azienda individuale ha costruito, in quarant'anni di attività, il gruppo internazionale Diatec, per la produzione e distribuzione di supporti per la stampa tecnica. Ha recentemente acquisito la multinazionale Sihl. Il gruppo ha oggi 1.050 dipendenti.
Sebastiano Pitruzzello (1940, Australia) - Caseario/Agricolo Emigrato negli anni Sessanta in Australia, nel 1973 fonda la Pantalica Cheese Company, con sede a Thomastown, Melbourne. L'azienda si specializza in prodotti caseari della tradizione italiana, diventando un marchio molto conosciuto in Australia e in Asia del sud. Recentemente ha esteso la sua produzione all'olio e vino.
Carlo Pontecorvo (1951, Napoli) - Alimentare Dal 2005 è presidente e ad della Ferrarelle Spa, il quarto gruppo italiano nel settore acque minerali. Grazie ad un importante piano di rilancio, basato sulla riorganizzazione e su investimenti che puntano a modernizzare gli impianti e a espandere il mercato estero, la Ferrarelle si sviluppa in molti paesi Europei, negli Usa, in Russia, Medio Oriente e Giappone. Andrea Riffeser Monti (1956, Bologna) - Editoriale È presidente e ad della Monrif Spa, finanziaria che controlla le attività del gruppo di famiglia. Fra queste, la più importante è la Poligrafici Editoriale, di cui è ad e direttore generale. La Poligrafici è uno dei principali gruppi editoriali italiani e, oltre a diversi periodici, pubblica «Il Resto del Carlino», «La Nazione» e «Il Giorno», riuniti nel «Quotidiano Nazionale».
Michele Rubino (1949, Napoli) - Alimentare Dal 1999 guida come ad l'azienda di famiglia, la Cafè do Brasil, proprietaria dei marchi Kimbo e Caffè Kosè, al secondo posto nel mercato retail italiano del caffè confezionato. L'azienda oggi si sta affermando anche nei prodotti in cialda e nelle macchine da caffè monodose.
Paola Santarelli (1959, Roma) - Edilizia È amministratore della Costruzioni Generali Santarelli. Il gruppo opera da più di 30 anni nel campo immobiliare ed è attivo nell'edilizia residenziale, universitaria, turistico-ricettiva e nella realizzazione di complessi commerciali, industriali e centri direzionali.
Francesco Tornatore (1947, Catania) - Telecomunicazioni Ha fondato e guida il gruppo Ntet, attivo nel settore delle installazioni per telecomunicazioni, dei componenti passivi per sistemi in fibra ottica e di prodotti per reti di distribuzione a bassa tensione di energia elettrica. Attualmente opera in due stabilimenti in Sicilia e tre in nord Italia e ha esteso la sua attività nel settore dei call center. (R.E.)