House Ad
House Ad
 

Economia Aziende

Sale il pressing su Telecom Italia

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 18 giugno 2010 alle ore 08:05.


MILANO
«Non nascondo che è stato complesso arrivare ad aprire questo tavolo tra Telecom Italia e gli operatori alternativi. Ma qui si parla della rete di nuova generazione, di un'infrastruttura portante per le famiglie e le imprese italiane, quindi come Governo avevamo l'obbligo di compiere ogni sforzo sulla strada della mediazione».
È soddisfatto il viceministro allo Sviluppo economico, Paolo Romani, nel giorno in cui ha incassato un doppio risultato: da un lato il sì ufficiale di Franco Bernabè a sedersi il 24 giugno intorno a un tavolo con Vodafone, Wind, Fastweb e Tiscali, per parlare del progetto di next generation network, la nuova autostrada digitale che costituirà l'internet del futuro. Dall'altro la firma definitiva tra esecutivo, azienda e sindacati per il salvataggio del sito produttivo della Alcatel Lucent di Battipaglia, rilevato dal gruppo genovese Vivado, che prevede il mantenimento di 300 posti di lavoro (come anticipato dal Sole 24 Ore del 4 giugno scorso).
Tornando alla rete c'è da chiedersi, però, quale dialogo si potrà instaurare tra Telecom e gli operatori alternativi. Nell'intervista su questo giornale, venerdì scorso, Franco Bernabè aveva escluso qualsiasi coinvolgimento del suo gruppo nel progetto lanciato da Vodafone, Wind e Fastweb, di un network alternativo. «Andremo avanti per la nostra strada, difenderemo la nostra rete e porteremo la banda ultra larga al 50% della popolazione da qui al 2018», aveva dichiarato il top manager di Vipiteno. Posizione ribadita, pur da un'angolatura diversa, da un altro manager di Telecom, Oscar Cicchetti, che ha detto: «Se ci fosse una reale domanda di banda gli operatori farebbero a gara per realizzare le nuove reti».
Quella di ieri, quindi, è difficile che sia un'apertura di Bernabè verso il piano degli operatori alternativi, quanto un modo nuovo e forse più intenso di collaborare sulle infrastrutture. «Una newco per le infrastrutture passive sarà il nostro punto di partenza – racconta Paolo Romani – in primis i cavidotti e la fibra spenta, che coinvolga tutti gli operatori. È ovvio che il ruolo del Governo sarà quello di cabina di regia, anche se adesso non abbiamo un ordine del giorno ma mi aspetto che da qui si esca con un business plan. Inoltre ho parlato con il presidente della Cdp, Franco Bassanini, e sono pronti a fare la loro parte se l'iniziativa sarà credibile e remunerativa», sostiene Romani. Perché la necessità di portare avanti un progetto di «Italia digitale» viene proprio dall'Europa. La commissaria Ue alle tlc, Neelie Kroes, continua il viceministro, «ha dettato le tappe dello sviluppo della banda larga in Europa, quindi va da sé che l'Italia si dovrà adeguare».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Alcatel | Battipaglia | Fastweb | Franco Bassanini | Franco Bernabè | Internet | Oscar Cicchetti | Paolo Romani | Telecom | Tiscali | Vivado | Vodafone | Wind

 

Eppure dal punto di vista industriale sarebbe bello capire se, al di là delle infrastrutture passive (sulle quali Telecom si è sempre detta disponibile a collaborare), ci sono altri margini di lavoro. «Questa è una domanda alla quale non riesco a rispondere ora – continua Romani – di certo posso dire che quando ho iniziato a occuparmi di queste cose si parlava addirittura di scorporo della rete Telecom. Oggi vorremmo invece iniziare un percorso per dare veramente il via libera a quel progetto di digitalizzazione del paese nel quale mi piacerebbe coinvolgere anche altri ministeri: dalla sanità alla giustizia, dalla pubblica istruzione all'innovazione».
Sullo sfondo la domanda più politica: c'è la possibilità che il Governo vari una legge ad hoc per lo switch off dal rame alla fibra, magari sul modello della transizione dalla tv analogica a quella digitale?
«Al momento è prematuro parlare di una legge – dice Romani – e comunque, qualora si pensasse a una disposizione di questo tipo, sarebbe necessario consultare prima tutti gli attori coinvolti».
Infine sull'aumento del canone unbundling, un po' il "motore" che ha spinto gli operatori alternativi a pensare a una piano "B" per la rete in fibra ottica, Romani rivela di avere l'impressione che «il percorso dell'Agcom sarà ancora lungo, i tempi di consultazione non immediati, per una decisione ancora da prendere».
http://danielelepido.blog.
ilsole24ore.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da