House Ad
House Ad
 

Economia Aziende

Al pomeriggio resistono solo Le Monde e l'Osservatore Romano

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 giugno 2010 alle ore 19:35.

Il quotidiano francese Le Monde è affezionato alle proprie tradizioni. Tra cui quella di uscire nel pomeriggio. Un'abitudine che probabilmente verrà confermata dal trio di imprenditori (Matthieu Pigasse, Xavier Niel e Pierre Bergé) che ricapitalizzeranno il quotidiano e tenteranno il salvataggio economico della testata parigina. Un'abitudine che è però insostenibile secondo Juan Luis Cebrián, che è al vertice del gruppo spagnolo Prisa, editore di El País.

Il gruppo Prisa, in partnership con France Télecom e con la proprietà del settimanale Nouvel Observateur, aveva fatto un'offerta, poi ritirata, per iniettare i propri capitali in Le Monde. E in questa prospettiva Cebrián aveva espresso chiaramente i propri convincimenti: per risollevarsi il quotidiano di Parigi avrebbe dovuto cominciare a uscire in edicola anche la domenica e soprattutto rinunciare all'antiquato vezzo di essere un giornale dell'après-midi, visto che non c'è più spazio per i giornali del pomeriggio.

Eppure alcuni decenni fa, anche in Italia, erano vari i quotidiani che raggiungevano l'edicola nella seconda parte della giornata. Testate popolari dedite alla cronaca, come La Notte. Oppure un quotidiano con un preciso colore politico come Paese Sera. Ma anche Stampa Sera e il Corriere d'Informazione, longeve propaggini autonome di due grandi pesi massimi dell'informazione nazionale: la Stampa e il Corriere della Sera (che pure ha nel suo stesso nome un riferimento non precisamente mattiniero).

In quegli anni i giornali pomeridiani e serotini potevano offrire informazioni più fresche rispetto ai quotidiani distribuiti nel corso della notte precedente, ma questo atout è stato azzerato prima dalla televisione e poi dalle news online. E si è smarrita anche l'abitudine di tornare a casa dal lavoro sfogliando un quotidiano fresco di stampa. Tutt'al più questo può valere per la free-press, poche pagine e articoli brevissimi. E in questo senso il Sole 24 Ore e il Corriere hanno sperimentato la distribuzione gratuita pomeridiana di un mini-assaggio cartaceo del giornale del giorno successivo. Intanto però, già tra l'inizio degli anni Ottanta e la metà del decennio successivo, i giornali del pomeriggio si erano gradualmente estinti.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Chiesa Apostolica Romana | Italia | Juan Luis Cebrián | Matthieu Pigasse | Pierre Bergé | Prisa | Società dell'informazione | Xavier Niel

 

Fedele all'uscita "a las cinco de la tarde" nelle edicole romane (e la mattina dopo altrove) è invece l'Osservatore Romano. Quando nel 2007 il nuovo direttore Giovanni Maria Vian avviò la riforma del quotidiano della Santa Sede, decise di mantenere l'uscita pomeridiana perché l'attività del Pontefice si concentra di mattina e con i suoi tradizionali orari di redazione l'Osservatore può garantire un'informazione vaticana più tempestiva. E in ogni caso il giornale di Vian può prescindere da grandi risultati in edicola. Le Monde, invece, no.

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da