House Ad
House Ad
 

Economia Aziende

Intesa a quattro per la logistica

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 30 luglio 2010 alle ore 08:00.


FIRENZE
Quattro specialisti italiani della logistica auto che operano nel porto di Livorno si uniscono per razionalizzare le attività, offrire prezzi più competitivi e attrarre nuovi produttori internazionali. «Vogliamo fare di Livorno il principale hub del Mediterraneo nel settore automotive», annunciano il gruppo Mercurio, Autotrade & Logistics, Giorgio Gragnani e Cilp della Compagnia portuale Livorno (Cpl).
Nei giorni scorsi le quattro società hanno dato vita alla joint venture Sealiv (Southern european autologistics Livorno), una srl partecipata al 40% da Cilp, al 26% ciascuno da Mercurio e Autotrade e all'8% da Gragnani. La nuova azienda, che sarà operativa dal 1 ottobre, parte da un volume di 280mila auto movimentate ogni anno, e si prefigge l'obiettivo del raddoppio entro il 2015.
«Oggi Livorno è il primo porto italiano per la logistica auto, con circa 450mila auto che però sono al 90% in ingresso – spiega Cesare Tambussi, amministratore delegato di Autotrade & Logistics –. Con la nascita di Sealiv vogliamo spingere sul transhipment, gestendo lo sbarco delle auto in arrivo dal Far East su navi transoceaniche, e il loro imbarco su navi più piccole dirette ai porti del Mediterraneo». Livorno si prepara dunque a fare concorrenza a Gioia Tauro, porto dove oggi sono concentrate le attività di trasferimento auto, ma anche a sottrarre spazio a scali come Capodistria, Tarragona, Valencia e ad alcuni porti sudafricani.
«Livorno può contare sulla vicinanza con le grandi fabbriche europee basate in Germania e Est Europa – aggiunge Tambussi – che nell'arco di 48 ore, con il trasporto multimodale, possono sbarcare qui le proprie auto e farle caricare nuovamente per raggiungere altri paesi». Per le attività di movimentazione e stoccaggio, la joint Sealiv avrà a disposizione i 150mila metri quadrati di piazzali della Darsena toscana sponda est, destinati a espandersi a 200mila, di cui 20mila coperti. Gli investimenti per la sistemazione delle aree e la creazione di nuovi servizi saranno definiti nel primo consiglio di amministrazione, previsto all'inizio di settembre. Per adesso l'impatto economico più evidente sul territorio sarà sul fronte dell'occupazione, destinata ad aumentare di pari passo con l'espansione dell'attività.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: &Autotrade & Logistics | Andrea Guido Conti | Cesare Tambussi | Cilp | Cpl | Enzo Raugei | Giorgio Gragnani | Imprese | Luigi Koelliker | Mediterraneo | Mercurio | Venice

 

La spinta decisiva all'unione dei quattro operatori – il gruppo Mercurio, uno dei leader di mercato, guidato da Andrea Guido Conti e controllato da Palladio Finanziaria attraverso il fondo Venice, con un giro d'affari di 130 milioni; Autotrade & Logistics che fa capo all'imprenditore milanese Luigi Koelliker e realizza ricavi per 80 milioni; l'agenzia marittima Giorgio Gragnani dell'omonima famiglia, con un fatturato di circa 18 milioni; e la Cilp della Compagnia portuale Livorno che si attesta su 95 milioni di ricavi – è arrivata dalla crisi, che ha aumentato la competizione e imposto di razionalizzare le attività logistiche.
La novità è l'alleanza tra i privati e il mondo della cooperazione espresso dalla Compagnia portuale guidata da Enzo Raugei, che sarà anche il presidente di Sealiv. Per le tre società private, che hanno spinto per l'aggregazione, Sealiv segnerà l'avvio di una nuova fase anche per Cpl, chiamata a confrontarsi col mercato sul fronte della qualità dei servizi e dei livelli tariffari. La gestazione della nuova società ha richiesto otto mesi di incontri, fino alla firma dal notaio avvenuta lunedì scorso. Ora comincia la sfida più difficile: quella di attrarre nuovi clienti a Livorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da