House Ad
House Ad
 

Economia Gli economisti

Crescita di un’economia buddista

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 25 agosto 2010 alle ore 12:55.


NEW YORK – Sono appena rientrato dal Bhutan, il regno sull’Himalaya dall’impareggiabile bellezza naturale, ricchezza culturale, e in grado di ispirare l’automeditazione. Dall’unicità di questo regno emergono ora una serie di questioni di natura economica e sociale che sono di pressante interesse per il mondo intero.

La geografia selvaggia del Bhutan ha favorito la crescita di un’impavida popolazione di agricoltori e pastori e ha contribuito a promuovere una forte cultura buddista, strettamente legata alla storia del Tibet. La popolazione è scarsa – circa 700.000 abitanti su un territorio grande quanto la Francia – con comunità agricole nascoste in valli profonde e un manipolo di pastori disseminato in alta montagna. Ogni valle è protetta da un dzong (fortezza), al cui interno si trovano monasteri e templi, che risalgono a secoli fa e che rappresentano magistralmente la commistione tra architettura sofisticata e belle arti.

L’economia del Bhutan, basata sull’agricoltura e sulla vita monastica, era autosufficiente, povera e isolata fino a pochi decenni fa, quando una serie di straordinari monarchi iniziò a guidare il paese verso la modernizzazione tecnologica (strade, energia, sistema sanitario moderno e istruzione), gli scambi commerciali (in particolare con la vicina India) e la democrazia politica. È incredibile la sollecitudine con cui il Bhutan sta affrontando questo processo di cambiamento, e come tutto questo sia guidato dal pensiero buddista. Il Bhutan si sta ponendo la domanda che dovrebbero farsi tutti: come può una modernizzazione economica fondersi con la solidità culturale e il benessere sociale?

In Bhutan, la sfida economica non è la crescita del prodotto interno lordo, ma quella della felicità interna lorda (Fil). Sono andato in Bhutan per comprendere meglio come funziona questo indice. Non c’è una formula, ma, come si confà alla serietà della sfida e alla profonda tradizione bhutanese di meditazione buddista, c’è un processo, attivo e importante, di discussione nazionale. Questo dovrebbe essere d’ispirazione per tutti noi.

Parte del Fil bhutanese ruota, naturalmente, intorno alla soddisfazione dei bisogni primari – migliore assistenza sanitaria, ridotta mortalità materna e infantile, maggiori risultati scolastici e migliori infrastrutture, soprattutto elettricità, acqua e strutture igieniche. Questa attenzione rivolta al miglioramento concreto dei bisogni primari ha senso per un paese con un livello di reddito relativamente basso come il Bhutan.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Bhutan | Earth | India | Jeffrey D. Sachs | Jigme Thinley | Onu | Stati Uniti d'America | Sviluppo economico

 

Tuttavia il Fil va ben oltre una crescita di ampia portata, focalizzata sui poveri. Il Bhutan si sta chiedendo anche come potere combinare crescita economica e sostenibilità ambientale – una questione a cui in parte ha risposto il grande impegno profuso a protezione della vasta area boschiva del paese e della sua straordinaria biodiversità. Si sta chiedendo come poter preservare la tradizionale uguaglianza e promuovere lo straordinario retaggio culturale. E si sta chiedendo come il singolo possa mantenere la propria stabilità psicologica in un’era di rapidi cambiamenti, segnata dall’urbanizzazione e dall’accanimento della comunicazione globale in una società in cui fino a dieci anni fa non c’era la televisione.

Sono giunto in Bhutan dopo aver sentito un incisivo discorso del Primo ministro Jigme Thinley durante il summit sullo sviluppo sostenibile che si è tenuto a Dehli nel 2010. Thinley aveva trattato due punti interessanti. Il primo riguardava la devastazione ambientale che aveva potuto osservare mentre volava dal Bhutan verso l’India – inclusi lo scioglimento dei ghiacciai e la deforestazione. Il secondo riguardava l’individuo e il significato della felicità. Thinley l’aveva messa giù semplice: siamo tutti esseri mortali e fragili. Quanta roba – fast food, spot pubblicitari, grandi auto, nuovi congegni e ultime tendenze – possiamo ficcarci in testa senza stravolgere il nostro benessere psichico?

Per i paesi più poveri del mondo, non sono queste le questioni più impellenti. La loro sfida più grande e più importante è volta a soddisfare i bisogni primari. Ma sono sempre di più i paesi per cui la riflessione di Thinley sulle fonti basilari del benessere diventa non solo necessaria, ma urgente.

Tutti sanno che l’iperconsumismo in stile americano può destabilizzare le relazioni sociali e portare aggressività, solitudine, avidità ed esaurimento da iperlavoro. Quello che forse non abbiamo compreso è che negli ultimi decenni quelle tendenze hanno subito un’accelerata proprio negli Stati Uniti. Questo potrebbe essere il risultato, tra gli altri motivi, di un incremento e di un accanimento ora incontenibile della pubblicità e delle pubbliche relazioni. La questione su come guidare un’economica per produrre felicità sostenibile – insieme a benessere materiale e salute dei singoli, conservazione dell’ambiente ed elasticità psicologica e culturale – dovrebbe essere affrontata in ogni paese.

Il Bhutan sta facendo molti passi in questa direzione. Sarà in grado di aumentare le esportazioni verso l’India di energia idroelettrica pulita, che deriva dai fiumi, così guadagnando scambi con l’estero in modo sostenibile e in maniera tale da riempire le tasche dello stato per finanziare istruzione, sanità e infrastrutture. Il paese è altresì intenzionato a garantire che i benefici della crescita tocchino tutta la popolazione, a prescindere dalla regione o dal livello di reddito.

Esistono però gravi rischi. Il cambiamento climatico globale minaccia l’ecologia e l’economia del Bhutan. I consigli incauti e dispendiosi da parte di McKinsey e di altre aziende private di consulenza potrebbero contribuire a trasformare il Bhutan in una zona turistica degradata. C’è da sperare che la ricerca del Fil aiuti a sviare il paese da queste tentazioni.

Per il Buthan la chiave è considerare il Fil come una ricerca duratura, piuttosto che come una semplice checklist. La tradizione buddista del Bhutan considera la felicità non come un attaccamento a beni e servizi, ma come il risultato di un serio lavoro di riflessione interiore e di compassione verso gli altri.

Il Bhutan ha seriamente intrapreso tale viaggio. Le altre economie del mondo dovrebbero fare lo stesso.

Jeffrey D. Sachs è professore di economia e direttore dell’Earth Institute presso l’Università della Columbia. È anche consigliere speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite sugli obiettivi di sviluppo del millennio.

Copyright: Project Syndicate, 2010.www.project-syndicate.orgTraduzione di Simona PolverinoPer un podcast di questo articolo in inglese:

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da