House Ad
House Ad
 

Economia Aziende

Per l'acqua investimenti al palo

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 22 settembre 2010 alle ore 08:00.


ROMA
La gestione dell'acqua resta in Italia saldamente in mano alle aziende pubbliche: Blue 2010, il rapporto annuale sul settore idrico, conferma che su 72 affidamenti effettuati in Italia 34 riguardano società in house, controllate al 100% dagli enti locali, 13 sono quotate in Borsa (ma quasi tutte con una forte partecipazione degli enti locali), 12 sono società miste pubblico-privato (con la prevalenza di controllo pubblico), 7 sono salvaguardia di vecchie gestioni pubbliche e solo sei sono società di capitali. Altri 23 Ato (ambiti territoriali ottimali) - di cui 10 al nord e 7 al sud - non hanno ancora affidato il servizio. Il ministro degli Affari regionali, Raffaele Fitto, intervenuto alla presentazione, contesta il referendum sull'acqua, «fondato su un presupposto che non esiste, che la riforma dei servizi pubblici locali porti a una privatizzazione dell'acqua».
Il rapporto è curato da Utilitatis (centro di ricerca vicino alle aziende pubbliche di Federutility) e da Anea (associazione nazionale delle autorità e degli enti di ambito) e si basa sull'esame di 130 piani di ambito approvati che corrispondono alla pianificazione di 82 ambiti territoriali ottimali (pari al 94,7% della popolazione italiana). Di questi piani, 93 sono di lungo periodo, 8 sono di breve periodo e 29 sono revisioni tariffarie.
Dal quadro elaborato da Blue si deduce una fotografia sulla gestione dell'acqua oggi e una previsione su cosa sarà il settore fra dieci anni, sempre che le previsioni dei piani si realizzino. Gli investimenti programmati ammontano a 42,1 miliardi, 4,76 dei quali (pari all'11,3%) finanziati con fondi pubblici. «Estendendo a livello nazionale la stima riferita a un periodo trentennale - afferma la ricerca - il fabbisogno di investimenti ammonta a 64,12 miliardi, pari a 2,13 miliardi annui». Il 60% degli investimenti in acquedotto e il 51,7% degli investimenti in depurazione e fognatura se ne vanno in manutenzioni straordinaria di opere preesistenti.
Gli investimenti effettivi, però, frenano rispetto alle previsioni di piano. «I risultati principali che emergono dall'analisi delle revisioni - afferma il rapporto - mostrano correzioni dei costi operativi in aumento e dei volumi erogati e degli investimenti effettuati in diminuzione». Le correzioni al ribasso della componente tariffaria legata agli investimenti viene ridotta addirittura del 50,2% per gli ammortamenti e del 40% per la remunerazione del capitale per le gestioni in house. Più contenuta la frenata (rispettivamente del 13,2% e del 19,6%) per le società miste.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Anea | Borsa Valori | Federutility | Italia | Ministero per gli Affari Regionali | Presentato Blue | Raffaele Fitto | Roberto Bazzano | Utilitatis

 

Il presidente di Federutility, Roberto Bazzano, conferma le difficoltà di investimento che le aziende si trovano ad affrontare. «I comuni - dice - agiscono in conflitto dovendo scegliere fra gestione corretta e rischio impopolarità, da qui il blocco degli investimenti». Il rischio è che le aziende pubbliche presentino «un deficit strutturale che impedisce di fatto la realizzazione degli interventi programmati e il reperimento delle risorse economcihe necessarie».

http://giorgiosantilli.blog.
ilsole24ore.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il ciclo dell'acqua
64,12 IL FABBISOGNO
Investimenti
Per il ciclo dell'acqua (acquedotto, fognatura e depurazione) si stima in Italia un fabbisogno di investimenti pari a 64,12 miliardi di euro. Lo si legge nel Blue book 2010
15,75 GLI ACQUEDOTTI
Ripartizione
Per gli acquedotti si parla di circa 15,75 miliardi di euro (di cui il 60% destinato a manutenzione straordinaria), mentre per fognatura e depurazione sono previsti 18,83 miliardi di euro

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da