House Ad
House Ad
 

Economia Politica economica

Il fabbisogno migliora nei primi nove mesi, ma pesano gli aiuti alla Grecia

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 01 ottobre 2010 alle ore 21:32.

Le entrate fiscali continuano ad andare bene, così il fabbisogno cumulato del settore statale migliora tra gennaio e settembre. Ma sull'ultimo mese rilevato - fanno notare da via XX Settembre - pesa la seconda tranche del debito alla Grecia che rappresenta quasi l'intero peggioramento (+1,1 miliardi). Secondo i dati forniti dal Tesoro il fabbisogno del settore statale si è attestato nei primi 9 mesi dell'anno a quota 64,5 miliardi. Questo rappresenta un miglioramento di circa 7,9 miliardi rispetto al fabbisogno registrato nell'analogo periodo del 2009 quando era stato pari a 72,3 miliardi.

Ma, nonostante il miglioramento cumulato l'Italia, come gli altri paesi europei, sconta la decisione di aiutare il governo ellenico a rimettere a posto i conti. Infatti - spiega il Tesoro - nel mese di settembre si è registrato un fabbisogno del settore statale pari, in via provvisoria, a circa 12,7 miliardi, superiore di circa 1,1 miliardi rispetto all'importo di 11,6 miliardi realizzato nel mese di settembre del 2009.

L'aumento del fabbisogno di settembre «è dovuto essenzialmente all'erogazione della seconda tranche del prestito a favore della Grecia», puntualizza il Tesoro nel commento al dato. «Il fabbisogno del settore statale del mese di settembre 2010, rispetto allo stesso mese del 2009, - si spiega - ha beneficiato, dal lato delle entrate, di un buon andamento del gettito fiscale nel suo complesso; ma, per contro, dal lato della spesa, è stato gravato dall'onere del pagamento della seconda tranche del prestito di 982 milioni a favore della Grecia, ai sensi del decreto legge 67/2010 relativo alla salvaguardia della stabilità finanziaria dell'area euro».

Proprio due giorni fa il Tesoro ha aggiornato le proprie stime nella Decisione di Finanza Pubblica prevedendo che quest'anno il fabbisogno delle amministrazioni centrali raggiungerà un livello di 83,4 miliardi pari al 5,4% del Pil con un calo di 4,1 miliardi rispetto agli oltre 85 miliardi registrati nell'intero 2009 (5,8% del Pil). Per i prossimi anni è previsto un 'decalagè che porterà il saldo di cassa dei ministeri a 63,7 miliardi nel 2011 (4% del Pil), a 42 miliardi nel 2012 (2,1% del Pil) e, infine, a 32,8 miliardi nel 2013 (1,9% del Pil).

Tags Correlati: Grecia | Ministero del Tesoro |

 

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da