House Ad
House Ad
 

Economia Politica economica

La produzione industriale italiana ad agosto cresce del 9,5%, miglior dato tendenziale dal 1997

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 ottobre 2010 alle ore 10:09.

La produzione industriale ad agosto è aumentata del 9,5% (dato corretto per gli effetti di calendario) rispetto allo stesso mese del 2009 e dell'1,6% (dato destagionalizzato) rispetto al luglio 2010. Si tratta, comunica l'Istat, del miglior risultato tendenziale dal dicembre del 1997, precisando però che sulla rilevazione ha inciso l'effetto calendario (chiusure delle imprese) e la revisione dell'indice che ha causato un rialzo di tutti i dati.

La produzione industriale di autoveicoli è invece calata del 17,3% tendenziale, ad agosto, secondo l'indice grezzo misurato dall'Istat. In otto mesi, la crescita è stata del 5,7%. Secondo l'indice corretto per gli effetti di calendario, invece, la produzione di auto è scesa del 20,2% tendenziale ad agosto, mentre in otto mesi è salita del 6,2%.

In Francia la produzione industriale francese è rimasta stabile in agosto su base mensile, deludendo le attese degli economisti che si aspettavano una crescita dello 0,3% da luglio. Il dato di luglio è stato rivisto dall'Insee, l'istituto di statistica francese, al ribasso a 0,8% da 0,9%. La produzione nel settore manifatturiero è pure rimasta invariata in agosto da luglio, contro un rialzo dell'1,2% il mese prima.

Sempre oggi l'Ocse - sulla base degli ultimi risultati del suo superindice previsionale (Composite leading indicators- Cli) - rileva che le prospettive economiche sull'Italia «puntano chiaramente» verso un indebolimento della ripresa.Nella stessa situazione si trovano Canada, Francia, Gran Bretagna e perfino tre pesi massimi dell'economia emergente: Cina, India e Brasile. Ed è tutta l'area Ocse ad essere orientata verso il rallentamento: ad agosto il superindice relativo alla media dei 30 Stati ha segnato una nuova flessione, 0,1 punti in meno dal mese precedente con cui la variazione annua, che resta positiva si attenua a 5,6 punti. «Si rafforzano i segnali di rallentamento della crescita già visto il mese scorso», avverte l'organizzazione dei paesi economicamente sviluppati, con base a Parigi.

Sull'Italia il superindice ha segnato un calo di 0,2 punti dal mese precedente, mentre la sua variazione su base annua risulta ridotta a 1,6 punti. «Le prospettive fornite dal Cli su Canada, Francia, Italia, Gb, Brasile, Cina e India - dice l'Ocse - indicano con forza un rallentamento». Sull'area euro il superindice è rimasto invariato dal mese precedente, con la variazione annua a 5,1 punti. Sugli Stati Uniti ha mostrato un calo di 0,1 punti, con più 6,6 punti nel confronto annuo. Le uniche eccezioni sono Germania e Russia, su cui l'indicatore continua a prospettare un proseguimento della fase espansiva.

Tags Correlati: Brasile | Canada | Cina | Cli | Francia | India | Insee | Istat | Italia | Ocse | Produzione industriale

 

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da