House Ad
House Ad
 

Economia Aziende

Il Gottardo chiama l'Italia Vicino l'ok al Terzo valico

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 ottobre 2010 alle ore 06:40.


GENOVA
A partire dal 2017 ma, forse, anche con un anno d'anticipo, la galleria del San Gottardo, con i suoi 57 chilometri, diventerà l'asse centrale per l'alta velocità-alta capacità sul corridoio Rotterdam-Genova. Ed è proprio il capoluogo ligure, terminale a Sud della nuova linea transnazionale, che gli svizzeri hanno scelto per celebrare, fuori dai loro confini, la caduta dell'ultimo diaframma della galleria. Per Genova l'aggancio al cosiddetto corridoio 24 si chiama Terzo valico, un'opera il cui avvio dei lavori è atteso da alcuni decenni. E, ieri mattina, era malcelato l'imbarazzo della platea di amministratori e imprenditori genovesi che ascoltavano le parole dell'ambasciatore svizzero in Italia, Bernardino Regazzoni, e del vicedirettore dell'Ufficio federale svizzero dei trasporti, Pierre André Meyrat, confidenti sulla «volontà politica ribadita al più alto livello» da parte italiana di voler procedere alla realizzazione del Terzo valico. Più di un politico e imprenditore ha rivolto il pensiero a un paio di decenni, quando l'allora ministro dei Trasporti, Carlo Bernini, e l'allora numero uno delle Fs, Lorenzo Necci, assumevano impegni per realizzare la nuova linea fra Genova e Milano.
Politici e imprenditori liguri guardano alla prossima settimana: alla riunione del Cipe, più volte slittata, che darà il via libera definitivo all'apertura dei cantieri. «La prossima settimana – conferma Raffaella Paita, neoassessore regionale alle Infrastrutture – dovrebbe essere quella buona per sbloccare le risorse». In attesa di una delibera che stanzierà 700 milioni utili per un primo lotto di lavori propedeutici a un'opera che costerà 6,2 miliardi.
Giovanni Calvini, presidente di Confindustria Genova, stanco della interminabile situazione di stallo in cui galleggia il Terzo valico, si era ripromesso di non voler più affrontare l'argomento. «A questo punto – rompe il silenzio Calvini – è necessaria un'azione di lobbing e mi appello al tessuto produttivo e imprenditoriale del Piemonte e della Lombardia, aree che avranno grandi benefici dal Terzo valico». Per Marta Vincenzi, sindaco di Genova, la caduta del diaframma deve essere di sprone per il Governo italiano. «Abbiamo accumulato – dice – troppi ritardi e non possiamo che rendere omaggio alla lungimiranza degli svizzeri che hanno creduto alla centralità del San Gottardo per la nuova rete logistica europea. Noi crediamo alla centralità del porto di Genova rispetto al Nord Europa e al Mediterraneo ma, finora, non ci hanno creduto il Governo, nè le Fs».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Bernardino Regazzoni | Carlo Bernini | Cipe | Confindustria | Ferrovie dello Stato | Genova | Giovanni Calvini | Gottardo | Italia Vicino | Lombardia | Lorenzo Necci | Marta Vincenzi | Pierre André Meyrat | Raffaella Paita | Trasporti e viabilità

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da