House Ad
House Ad
 

Economia Aziende

Cassa in deroga, oggi la richiesta per Pomigliano

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 novembre 2010 alle ore 06:39.

ROMA
Otto mesi di cassa in deroga per i lavoratori del Giovan Battista Vico di Pomigliano D'Arco. Questa mattina al ministero del Lavoro sono stati convocati Fiat e sindacati per trovare una soluzione, prima della scadenza del 14 novembre dei trattamenti di cassa integrazione nell'impianto campano.
Fim, Uilm e Fismic premono perchè la richiesta della Fiat della Cig in deroga sia accettata, mentre la Fiom chiede di proseguire con la cassa straordinaria. «La Fiat ha cambiato la causale e il tipo di cassa – spiega Enzo Masini (Fiom) – in contrasto con quanto aveva scritto nell'accordo separato di Pomigliano che al punto 9 conteneva in modo esplicito la richiesta di Cigs per 24 mesi». Sono principalmente due le criticità elencate dallo stesso Masini: «La cassa in deroga ha tempi di erogazione più lenti da parte dell'Inps, non consentendo le anticipazioni aziendali previste per la Cigs – spiega –. Inoltre la Cigs viene concessa in base a piani di ristrutturazione, essendo vincolata al mantenimento degli investimenti permette la programmazione della ripresa del lavoro, cosa non prevista dalla cassa in deroga». La Fiom sollecita un incontro con il ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, che domani vedrà l'ad di Fiat, Sergio Marchionne: «Non vorremmo che rispetto a Pomigliano si crei una situazione tipo Alitalia – aggiunge Giorgio Airaudo (Fiom) – in cui c'è una bad company che tiene tutto ciò che la new company non vuole o non può assorbire».
Diversa la posizione di Fim, Uilm e Fismic. «La Cig in deroga a Pomigliano consentirà l'avvio della newco – spiega Bruno Vitali (Fim) –. L'obiezione della Fiom sul vincolo rappresentato dalla Cigs viene meno se si considera che gli investimenti saranno conferiti alla Newco Fabbrica Italia di Pomigliano, mentre la cassa in deroga riguarda lo stabilimento G.B Vico di Pomigliano. Quanto alla seconda obiezione, stiamo studiando un escamotage per accelerare i tempi di erogazione dei trattamenti di Cig in deroga». Su questa richiesta c'è convergenza con la Fismic di Roberto Di Maulo (Fismic): «Lo stabilimento G.B. Vico al 15 novembre non potrà più utilizzare gli ammortizzatori sociali né ordinari, né straordinari perché li ha utilizzati tutti – afferma –. La cassa in deroga è l'unico strumento che può tutelare il reddito dei lavoratori in questa fase e come sindacato condividiamo questa richiesta dell'azienda».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Alitalia | Bruno Vitali | CGIL | Enzo Masini | Fiat | Fismic | G.B. Vico | Gian Battista Vico | Giorgio Airaudo | Guglielmo Epifani | Inps | Italia | Paolo Romani | Ristrutturazioni d'imprese | Roberto Di Maulo | Uilm

 

Nel confronto con il sindacato pesano anche i dati negativi sulle vendite auto. «Se Fiat fa questi risultati non é un problema di chi lavora o di come lavora, ma di quello che si produce, di quello che si vende o non si vende – sostiene il leader della Cgil, Guglielmo Epifani –. Tu puoi lavorare anche 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno, ma se poi produci auto che non vendi la produttività resta zero». Secondo Epifani «il problema é la qualità dell'offerta, l'innovazione, i modelli che si fanno, la concorrenza che si riesce a vincere», bisogna quindi «rovesciare il paradigma di Marchionne».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I NUMERI DEL «VICO»

8 mesi
La cassa in deroga
Questa mattina al ministero convocati azienda e sindacati: Fiat punta a ottenere un periodo di otto mesi di cassa integrazione in deroga
5.200
I dipendenti
Nello stabilimento di Pomigliano D'Arco intitolato a Gian Battista Vico sono attualmenti impiegati circa 5.200 addetti
36mila
Le auto prodotte
Nel 2009 lop stabilimento ha realizzato 36mila autovetture

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da