House Ad
House Ad
 

Economia Politica economica

Settore artigiano in difficoltà, la ripresa resta ancora lontana

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 05 novembre 2010 alle ore 08:15.

La ripresa economica si consolida nel terzo trimestre soprattutto al Nord, mentre il Sud e le Isole soffrono ancora. Gli artigiani, poi, pagano con una vera e propria «selezione darwiniana» la crisi: chi è riuscito ad affacciarsi sui mercati internazionali oggi può coglierne i frutti ed esporta a pieno ritmo. Chi invece è rimasto tagliato fuori dai mercati emergenti o dai paesi che meglio hanno reagito alla crisi, resta al palo o si muove «a passo di gambero».

Dall'indagine congiunturale Unioncamere del terzo trimestre sull'industria manifatturiera (campione di 1.200 imprese fino a 50 dipendenti), emerge un quadro articolato che si traduce comunque in previsioni positive per gli ultimi tre mesi dell'anno: il saldo tra quanti prevedono un aumento del fatturato e quanti invece un calo è positivo per 13 punti (6 un anno fa). Un ottimismo che però non coinvolge le aree e le categorie in sofferenza: il Sud (+8) e l'artigianato (+6 come nel 2009).

La produzione industriale è cresciuta del 2% anche nel terzo trimestre, il secondo consecutivo con il segno più: la prima volta dall'inizio della crisi. Anche l'andamento del fatturato resta positivo, sia pure a ritmi più lenti rispetto al secondo trimestre (+1,4 contro +2%), mentre accelera il portafoglio ordini: +2% (-13,5% un anno fa e appena +0,1% nel secondo trimestre 2010). È innegabile l'effetto rimbalzo: il confronto è con la fase acuta della crisi, ma sono indicatori che «consentono di respirare un'aria diversa – riconosce Mauro Manassero, ad di Petrovich Group, azienda di arredamenti di Pordenone, e presidente della sezione legno-arredo di Unindustria – ed essere più ottimisti per il prossimo futuro». Ma non è così per tutti: gli ordini calano dello 0,5% per gli artigiani. Va molto peggio per il Sud e le Isole, con un pesante -3,7%.

Le ragioni di fondo le spiega Domenico Mauriello, del Centro studi Unioncamere, che invita a guardare all'export: «Oggi sta bene chi ha saputo guardare avanti e durante la crisi non è rimasto a guardare il fatturato che crollava, ma ha trovato la forza per cercare nuovi sbocchi e per innovare processi e prodotti». È il caso del distretto della meccanica di Pordenone, che realizza il 50% delle vendite all'estero e che ha trascinato le imprese artigiane dell'indotto, come conferma Daniela Fontana, responsabile progetti del distretto. Non va così dalla parte opposta dello stivale. Raffaele Mostaccioli, è sconfortato. «Non c'è indotto, non c'è cultura di filiera e di consorziare le aziende non se ne parla. Ora speriamo nei bandi regionali per promuovere le filiere ma – afferma con disincanto – in passato quasi tutti i progetti sono naufragati: troppo individualismo».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Confartigianato | Daniela Fontana | Domenico Mauriello | Isole | Mauro Manassero | Moreno Vignolini | Normativa sull'artigianato | Petrovich Group | Pordenone | Raffaele Mostaccioli | Sud | Unioncamere

 

A Prato, invece, Moreno Vignolini, titolare di una azienda di filati con 13 dipendenti, «grazie al contributo economico e manageriale di un committente», in piena crisi ha avviato una linea di filatura a pettine, ha ampliato la gamma e ha recuperato il crollo delle vendite (-35%) dei due anni precedenti. Vignolini, come vicepresidente della Confartigianato provinciale, conferma che anche tra i suoi concorrenti «solo chi era più strutturato e ha avuto la forza e il coraggio di investire ora sta meglio. Qualcuno, purtroppo, ha dovuto chiudere».

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da