House Ad
House Ad
 

Economia Aziende

Esselunga numero 1 nella crescita tra i supermercati italiani. Coop ancora leader per dimensioni

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 12 novembre 2010 alle ore 08:33.

Caprotti re dei supermercati italiani. Il patron di Esselunga esce bene dal confronto dei numeri, alla luce dei dati di bilancio 2009 censiti da R&S-Mediobanca. Numero uno assoluto per redditività, Esselunga è anche il gruppo che è cresciuto di più negli ultimi anni, tanto da sorpassare Carrefour nelle vendite al dettaglio. Per giro d'affari, però, il sistema Coop è ancora irraggiungibile: con 11,98 miliardi è il doppio dei suoi più grandi concorrenti. Per fatturato totale (incluso l'ingrosso),

Carrefour è seconda con 6,075 miliardi, seguita da Esselunga con 5,83 miliardi (tutto retail). Tuttavia quest'ultima, che negli ultimi cinque anni si è ingrandita di un terzo, ha aumentato le vendite anche lo scorso anno (+4,8%), mentre tutti gli altri player, Coop escluse, hanno visto calare il giro d'affari (-4,2% Carrefour, -5,2% Pam, -2,7% Auchan). Nessuno però batte Caprotti per redditività: basti dire che vanta un Roe (return on equity) che sfiora il 17%, quando gli altri, se non l'hanno negativo, arrivano a malapena al 2%. Eppure non lesina in personale: tra gli scaffali, ogni mille metri quadri, girano 51 addetti contro i 33 delle Coop (per non parlare di Pam che arriva appena a 20). Il fatto è che, pur avendo il minor numero di punti vendita (139 contro i 1.775 di Auchan-Sma che è il marchio più esteso), li fa rendere bene. Il fatturato per metro quadro è infatti di 16mila euro, più del doppio rispetto ai 7mila medi delle Coop (UniCoop Firenze arriva però a 12.451 euro). Ma il segreto è nei "consumi", la voce di bilancio che rappresenta i costi vivi di acquisto di beni e servizi (senza considerare il costo del personale e gli ammortamenti), che incide per meno del 79% sul fatturato consentendo a Esselunga di esprimere un valore aggiunto al top del settore, pari a oltre il 21% dei ricavi. Il vantaggio è mantenuto fino in fondo, con un utile corrente che si attesta al 6,3% del giro d'affari. Nulla a che vedere con la scarsa redditività dei concorrenti. Il sistema-Coop, che esprime il secondo miglior risultato, arriva appena al 2,1%. E tuttavia il 60% dell'utile corrente non deriva dal core business, bensì dall'attività collaterale, e peculiare, nella gestione finanziaria.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Auchan | Carrefour | Cooperative | Esselunga | Holmo | Unipol Assicurazioni

 

Lo scorso anno infatti le Coop avevano per le mani un tesoretto di 11,8 miliardi, raccolto dai soci-consumatori e impiegati in gran parte in titoli per lo più obbligazionari (6,8 miliardi in tutto). Ma una parte dei fondi (1,5 miliardi) è investita stabilmente nella finanza del sistema: 728 milioni nel controllo di Holmo (57,38% del capitale) che è la holding a capo di Unipol, la compagnia di cui le Coop detengono anche una quota diretta raddoppiata lo scorso anno al 2,5%. Una parte è investita in Carige (66 milioni per l'1,66% del capitale) e in Mps (369 milioni per una quota del 3,6%). Quest'ultima partecipazione continua a far segnare minusvalenze (altri 31 milioni lo scorso anno dopo i 189 milioni del 2008), però nel complesso il portafoglio finanziario delle Coop ha reso quasi il 4%. Meglio dei BoT.

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da