House Ad
House Ad
 

Economia Aziende

Il telecomando cambia gerarchie

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 novembre 2010 alle ore 06:40.


MILANO
Mai più canali alla rinfusa sul digitale terrestre: è partita ieri la novità tecnica che aiuterà gli utenti ad affrontare meglio l'abbandono della tv analogica. Da ieri infatti più di 12 milioni di abitanti sono passati definitivamente al digitale: si tratta di Piemonte Orientale, Lombardia, Parma e Piacenza. Il segnale potrà essere ricevuto esclusivamente attraverso un decoder o un televisore con sintonizzatore digitale integrato.
Su tutto il territorio nazionale ora è possibile ordinare in modo automatico i canali secondo i criteri appena stabiliti dal ministero dello Sviluppo Economico, sulla scorta della delibera Agcom 366/10/Cons (Autorità garante delle comunicazione) e del bando pubblicato il 3 settembre.
«La differenza è sostanziale per gli utenti, nell'uso pratico della tv», spiega Andrea Ambrogetti, presidente di Dgtv, l'associazione italiana per lo sviluppo della tv digitale terrestre e costituita da Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, DFree, FRT e Aeranti-Corallo. Adesso è facile assegnare ai tasti del telecomando, in automatico, i canali ordinati nel modo più ovvio (Rai1 al tasto uno, Rai2 al due e via discorrendo). Basta che l'utente avvii l'Lcn (Logical channel number), una funzione presente in tutti i decoder e accessibile dai menu del televisore, e tutti i canali andranno in quell'ordine, che è lo stesso deciso dal ministero.
Prima di questa novità, invece, succedeva che l'Lcn poteva riservare sorprese. L'utente dopo l'assegnazione automatica poteva ritrovarsi i canali in ordine casuale. Non necessariamente Rai 1 sul primo pulsante del telecomando e sul primo canale della tv, per esempio. Per rimetterli a posto, doveva quindi andare nelle impostazioni manuali.
Il motivo è che il ministero non obbligava ancora le emittenti ad attribuire, alle proprie reti, un numero specifico per i propri canali. L'Lcn funziona così, infatti: tramite il digitale terrestre, interroga le reti delle emittenti per sapere su quale numero deve posizionarle. Prima, l'Lcn trovava numerosi canali che dichiaravano in coro di essere su uno stesso numero. Il motivo è che le emittenti si contendevano gli stessi numeri pregiati (da 1 a 9) sul telecomando. L'Lcn si confondeva e li assegnava a una o all'altra emittente, in modo casuale. Il ministero ha obbligato quindi le emittenti a impostare nelle proprie reti uno specifico numero, stabilito in base a vari criteri (data di avvio dei programmi in tecnica digitale terrestre; ascolti medi giornalieri). Insomma, da ieri solo Rai1 può dichiarare all'Lcn di essere sull'uno, su tutto il territorio nazionale. I numeri da 10 a 19 variano su base regionale, invece, perché riguardano le emittenti locali. L'utente resta libero di non accettare quest'ordine imposto dal ministero: «Ormai quasi tutti i decoder permettono di personalizzare l'assegnazione dei canali ai numeri del telecomando - spiega Ambrogetti –. Con quest'ultima decisione del ministero, possiamo ormai considerare stabile l'uso del digitale terrestre da parte degli italiani. É finita la stagione del caos».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Andrea Ambrogetti | DFree | Federazione Radio e Televisioni | Lombardia | Mediaset | Ministero dello sviluppo economico | Piemonte | Rai Due | Rai Uno | Regioni | Telecom

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da