House Ad
House Ad
 

Economia Politica economica

S&P conferma i rating spagnoli di breve e lungo termine. L'outlook resta negativo

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 01 febbraio 2011 alle ore 14:56.

Standard and Poor's ha confermato i rating sul debito sovrano della Spagna a 'AA' per il lungo termine e ad 'A-1+' per il breve. L'outlook resta negativo. «Le valutazioni sul merito di credito della Spagna - spiega l'agenzia - riflettono l'economia moderna e relativamente diversificata del Paese, come pure la determinazione mostrata dal Governo nell'affrontare le grandi sfide, come dimostra la significativa accelerazione fin dal 2010 nel risanamento dei conti pubblici e nelle riforme strutturali».

La Spagna beneficia inoltre dal moderato livello del debito pubblico, anche se é in aumento. «Tuttavia i rating resteranno sotto pressione a causa dell'elevato indebitamento del settore privato, della situazione competitiva del Paese, delle difficili condizioni del mercato del lavoro e delle debole posizione finanziaria con l'estero», spiega Marko Mrsnik, l'analista di S&P, citato in una nota. L'outlook negativo - indica ancora Standard and Poor's - riflette la possibilità di un peggioramento se la posizione fiscale della Spagna dovesse deviare in modo consistente dagli obiettivi del Governo. Inoltre persistono fattori di vulnerabilità sia economica sia finanziaria.

S&P prevede che dopo la contrazione dello 0,2% del 2011, il Pil spagnolo cresca dello 0,7% circa quest'anno e dell'1,5% nel 2012. La ripresa tuttavia é soggetta a rischi a causa anche delle politiche di bilancio restrittive e della disoccupazione che resta elevata.

D'altro canto, in un clima economico non favorevole come é stato quello del 2010, il Governo ha realizzato un consistente programma di riforme, basato sul risanamento dei conti pubblici e su un insieme di riforme strutturali. Grazie ai tagli alle spese e all'aumento delle tasse, S&P ritiene che l'obiettivo di un deficit/Pil del 9,3% sia stato raggiunto nel 2010 e per il 2011 la previsione é di una discesa al 6,3% del Pil, in linea con la stima governativa del 6% e al 5,1% nel 2012. Il debito pubblico netto é atteso al 61,6% del Pil nel 2011 e al 65% nel 2012 dal 56,2% nel 2010. (Radiocor)

Tags Correlati: Debito pubblico | Marko Mrsnik | Spagna | Standard and Poor's

 

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da