House Ad
House Ad
 

Economia Lavoro

Europa trampolino per i talenti

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 09 febbraio 2011 alle ore 06:40.

Giovani, aziende, Università e Comunità europea. Un poker di eccellenze che ha visto 16 studenti italiani di primo livello confrontarsi nell'incontro di Bruxelles del parlamento europeo. Il tutto a coronamento dell'edizione 2010 del Campus Mentis, l'iniziativa che, alla sua seconda uscita, ha fatto incontrare giovani provenienti da tutto il Paese con più di 50 aziende italiane e multinazionali, e ha premiato 16 studenti di elevato profilo che il 1 febbraio si sono recati a Bruxelles per una tre giorni in cui si sono confrontati con europarlamentari e funzionari Ue al fine di acquisire ulteriori professionalità e comprendere la chiave di accesso alle istituzioni europee. L'iniziativa, voluta dal ministro della Gioventù Giorgia Meloni, realizzata dall'Università La Sapienza di Roma e dal "Centro di Ricerca Impresapiens" e la collaborazione di Cegos Search Italia, punta a creare nuovi canali di incontro tra le neonate professionalità emerse da tutte le Università italiane e le aziende alla ricerca di talenti da coltivare e far sviluppare al proprio interno. Un campo della mente, appunto. Quali le caratteristiche dei giovani selezionati? Un curriculum vitae brillante, un'età inferiore ai 29 anni e l'aver conseguito la laurea nel l'anno accademico 2008/2009, oltre a un'ottima conoscenza del l'inglese.
Questi i requisiti sulla base dei quali Cegos Search ha selezionato 1.500 giovani laureati tra le 21mila candidature pervenute per la partecipazione ai campus di Roma, Catania e Abano Terme (Padova), le tre tappe in cui si è articolato il percorso. Tra questi sono emersi 16 studenti, che hanno potuto mettere alla prova le loro competenze in un contesto internazionale. Spirito di gruppo, capacità di comunicazione, impegno e dinamismo sono le caratteristiche che hanno distinto i premiati della selezione, oltre a una fondamentale volontà di miglioramento. «Poter vantare di aver esportato a Bruxelles i nostri migliori giovani - afferma il professor Fabrizio D'Ascenzo dell'Università La Sapienza - è per noi motivo di grande orgoglio e testimonia che le Università sono in grado di supportare la ricerca attiva di una professione qualificata».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Cegos Search Italia | Comunità Europea | Domenico Zimbalatti | Fabrizio D'Ascenzo | Giorgia Meloni | Impresapiens | Padova | Roma | Scuola e Università | Università La Sapienza

 

Il progetto ha dimostrato per la seconda volta la sua buona riuscita, tanto da ricevere l'alto patronato del Presidente della Repubblica a riprova della bontà di un servizio di alto profilo rivolto in particolare ai giovani, in un momento molto importante considerando anche gli ormai insostenibili livelli di disoccupazione giovanile. Campus Mentis, però, non si vuole limitare alla mediazione tra giovani e aziende, vuole anche accogliere i nuovi impulsi forniti dai suoi partecipanti che sono stati esortati a dare il proprio contributo per la riuscita dell'iniziativa.
«Dopo aver valutato le potenzialità dei giovani scelti per la partecipazione a Campus Mentis e dopo averli seguiti durante tutto il progetto - afferma Domenico Zimbalatti, ad Cegos Italia e Cegos Search -, Cegos ha voluto renderli protagonisti della creazione di ulteriore valore per un'iniziativa unica nel suo genere. Attraverso il contest "Campus Mentis del futuro" abbiamo raccolto numerosi elaborati con spunti interessanti, che saranno consegnati al ministro Meloni per estrarne suggerimenti utili al l'organizzazione del prossimo campus». Uno scambio tra le esigenze delle aziende e quelle della formazione. «Sono molto onorata di aver dato il mio contributo per facilitare il dialogo tra neolaureati e mercato del lavoro e aver messo le mie esperienze a disposizione di questa iniziativa», afferma una delle vincitrici del contest. Il progetto è di nuovo in campo dai primi mesi del 2011 e per almeno il prossimo triennio con l'interessamento e la partecipazione attiva di molte altre Università, Istituzioni, Enti locali e non su tutto il territorio italiano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da