House Ad
House Ad
 

Economia Aziende

Cinque imprese italiane «modello» di innovazione

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 18 febbraio 2011 alle ore 06:41.


ROMA
Integrazione tra tecnologie avanzate e innovazione dei servizi. Per tentare percorsi nuovi nei settori più diversi: logistica, turismo, agroalimentare, editoria e design. E creare modelli virtuosi da riprodurre, vendere, esportare. In questi tre semplici passaggi c'è il lavoro svolto da un panel di venti esperti che, all'inizio del 2010, ha preso dalla direzione Industria della Commissione europea l'incarico di definire i passaggi necessari per veicolare l'innovazione nel settore dei servizi. Nel gruppo per l'Italia ha lavorato Stefano Pileri, presidente di Confindustria servizi innovativi e tecnologici. Da questo impegno degli ultimi dodici mesi è scaturita una selezione di trenta casi di eccellenza, provenienti da tutto il territorio dell'Ue. Cinque di loro sono italiani.
I progetti riguardano settori molto diversi e, come spiega il vicepresidente vicario di Confindustria servizi innovativi, Ennio Lucarelli, «sono veri e propria accelleratori dell'innovazione replicabili in altre situazioni». Alcuni in ambiti classici, come l'agroalimentare. È il caso di "storevaltellina.it", un portale internet nato allo scopo di creare un canale commerciale, rivolto soprattutto ai turisti stranieri, per i prodotti tipici dell'area montana. «In Valtellina - racconta Fabio Moro, amministratore delegato del pastificio Chiavenna - abbiamo sei "dop". Ma abbiamo pochissimi rapporti con l'estero: esportiamo appena il 13% del pil. Abbiamo deciso di mettere online lo scorso ottobre un negozio elettronico che ci permettesse di far arrivare i nostri prodotti in tutta Europa».
Un'idea, quella dei servizi integrati per il turismo, che torna nel progetto "Card", messo a punto da Trenitalia. Si tratta di una carta magnetica che permette di acquistare tramite cellulare biglietti ferroviari, tagliandi per musei e trasporto pubblico locale.
Nel settore della logistica è stato premiato il servizio "City logistics" del Comune di Parma. Con questo sistema da aprile del 2008 è stata creata una piattaforma unica per la distribuzione nel settore agroalimentare. «Prima dell'avvio di questo progetto - dice Alessandra Raffone, responsabile progetti innovativi di Almaviva Tsf - ciascun fornitore in città si muoveva per conto proprio». Aumentando il traffico e le emissioni. Il Comune, allora, ha deciso di creare un centro di logistica unico, coordinato da un software sviluppato da Almaviva, in grado di definire ordini, percorsi e carichi dei veicoli, ovviamente tutti a metano, e verificandone la posizione tramite Gps.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Alessandra Raffone | Camera di Commercio | Concorrenza | Confindustria | Fabio Moro | Google | Italia | RAI | Trenitalia

 

Il centro di design "Neroluce" di Treviso è stato selezionato per il suo apporto all'industria del mobile. Promosso da Treviso tecnologia, società della locale Camera di Commercio, punta a fornire servizi ad alto valore aggiunto alle pmi locali: progettazione, test di usabilità dei prodotti, ma anche applicazioni di "realtà aumentata", per verificare in anticipo quale può essere l'impatto di un mobile su un ambiente. Infine, è stata premiata la ricerca della Rai, per lo sviluppo di un sistema di aggregazione di notizie. Si chiama "Hypermedia news" e consente di classificare e immagazzinare in tempo reale notizie di siti internet e telegiornali per creare archivi e rassegne stampa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I CASI

Le imprese selezionate
"Storevaltellina.it" è un negozio online che punta a migliorare il commercio con l'estero dei produttori dell'area montana. Nel giro di quattro mesi ha coinvolto una cinquantina di aziende locali
Il progetto "Card" nasce da un'iniziativa di Trenitalia e punta a offrire ai turisti un dispositivo unico per biglietti ferroviari, musei, trasporto pubblico locale. Verrà sperimentato a Roma
"Hypermedia news" è un aggregatore di notizie messo a punto dalla Rai. Funziona come Google news ma, a differenza del motore di ricerca, è in grado di lavorare anche con i servizi dei telegiornali
"City logistics" è il progetto di logistica intelligente del Comune di Parma. Dal 2008 ha centralizzato i trasporti alimentari di tutti i fornitori della città, facendoli gestire da un software
"Neroluce" è un centro
di Treviso in grado di offrire supporto e servizi ad alto valore aggiunto alle aziende dell'industria del mobile
e del design

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da